Nuove bufale circolano attraverso l'applicazione WhatsApp
Essere l'applicazione più diffusa e utilizzata nel campo della messaggistica significa anche fronteggiare un maggior numero di minacce e problemi. Pertanto, WhatsApp non è solo vittima di attacchi o esperimenti da parte di esperti di sicurezza o hacking per controllarne le barriere e la privacy, ma è anche utilizzato come strumento per realizzare ogni tipo di truffe o intimidire e ingannare i suoi utenti con bufale, bugie e barzelletteTutto questo con la semplice tecnica di ottenere condivisione lo stesso messaggio in modo massiccio e virale per paura o buona volontà.
L'ultimo di questi casi è stato segnalato dall'account della GuardiaCivile sul social network Twitter Pubblicando un tweet avvisano della propagazione di una nuova campagna di messaggi false per conto di questo ente per la sicurezza dello stato. Messaggi di avviso su un presunto virus segreto introdotto nei video di una nota azienda di preservativi che, dopo essere stata accettata sullo smartphone , finisce per rubare le informazioni degli utenti, così come le loro password. Tutto questo incoraggiando fin dal primo momento a condividere con il resto dei contatti dette informazioni, la cui origine è indicata come dal Supporto Gruppo di Informatica della Guardia Civil
Un'informazione che, in re altà, non è emersa da tale fonte e che, come altri messaggi condivisi da WhatsApp, cerca solo per creare confusione e paura sui contenuti che vengono condivisi tramite questa applicazione. Qualcosa di simile a quanto accade con un altro dei messaggi che circola attualmente e prevalentemente attraverso le conversazioni di gruppo In questo altro caso si tratterebbe di un messaggio che ripete la classica formula di impedisce che WhatsApp venga pagato se viene inoltrato a un numero utente specifico. Informazioni completamente false poiché, prima di tutto, WhatsApp è attualmente unostrumento pagamento con un servizio di prova gratuito di un anno. Si riferisce anche al suo creatore, indicando un nome spagnolo, quando in re altà i co-fondatori di questa applicazione sono Jan Koum eBrian Acton
Più pericolosi sono i messaggi come il già noto truffa del canile in bancarotta Un messaggio che parla del sacrificio di una grande quantità di cani per non potendo mantenere economicamente il canile in cui vivevano. Il problema è che questo messaggio riporta un numero di cellulare cui rivolgersi se si vuole adottare uno di questi animali. In questo modo vogliono simpatizzare con le persone più solidali e convincerle a chiamare quel numero di telefono. Tuttavia, dietro questo potrebbe esserci uno scherzo crudele per infastidire il vero proprietario del numero di telefono, che non ha nulla a che vedere con la questione del canile. Inoltre, questo tipo di messaggio può nascondere una truffa telefonica con chiamate a numeri di telefono di alto tasso (90X prefissi), capace di creare un conto molto alto.
A causa di tutto ciò, la cosa migliore da fare è non condividere questo contenuto Ed è che di fronte al social avviso e l'inoltro di queste informazioni è necessario usare il buon senso prima di tutto. È anche una buona idea indagare sulla fonte, chiedendo al mittente se conosce la fonte o sospetta che provenga da un altro catena di messaggi false
