BlaBlaCar è nel mirino dei datori di lavoro degli autobus
Sembra che le relativamente nuove attività di trasporto non finiscano per perdere il favore ovunque vadano. Se il caso di Uber è stato sentito in tutto il mondo dove i loro problemi legali li hanno portati a diventare una azienda di consegne di cibo poter continuare ad operare in Spagna, ora sembra che sarà BlaBlaCar che si è fatta qualche nemico.Nel suo caso, nel settore degli autobus E il fatto è che l'economia collaborativa sembra essere un affronto al classico business dei trasporti.
Secondo quanto riportato in Xataka, i boss FenebúsDa mesi chiede la chiusura di BlaBlaCar, un servizio che opera da diversi anni in Spagna con una semplice idea: condividi un viaggio con sconosciuti andando nello stesso posto. Pertanto, BlaBlaCar funge da intermediario, utilizzando il proprio servizio per mettere in contatto un autista che Presta posti nel suo veicolo e a persone che vogliono arrivare a un punto In questo modo possono condividere le spese del come benzina o pedaggi, risultando in un viaggio più personale, comodo e in molti casi più economico rispetto al trasporto pubblico. Qualcosa che generalizzerebbe e farebbe molti danni alle attività classiche come gli autobus.
Secondo Fenebús, il servizio BlaBlaCar opererebbe in concorrenza sleale per vari motivi. Uno di questi è agire come agenzia di viaggi e fare pubblicità come tale quando non ha le licenze per farlo, violando così i regolamenti. Inoltre, gli autistigli autisti non hanno le licenze per il trasporto di passeggeri, ponendo responsabilità sui viaggiatori che li accompagnano. Inoltre, assicurano che BlaBlaCar abbia motivo di profitto, prescindendo dal concetto di economia cooperativa che vende alla galleria chiedendo tra 15 e 20 per cento di commissione sul viaggio Tutto questo in veicoli privati non omologati per il trasporto pubblico di viaggiatori.
Tuttavia, BaBlaCar si difende affidandosi ai propri criteri, che sembrano fondati proprio sul concetto di economia della condivisioneIn questo modo è l'autista che fissa il prezzo del trasporto per i passeggeri, ma sempre secondo margini massimi fissati dal servizio per evita il profitto. In questo modo solitamente viene calcolata la spesa in carburante e pedaggi, cercando di coprire le spese del viaggio se condiviso con tre persone. Fino ad ora è legale l'uso di un veicolo privato per condividere le spese senza profitto, consentendo il trasporto di parenti. Infatti, BlaBlaCar fa eco alle dichiarazioni del Ministerio de Fomento che afferma che ilspese condivise non contano come compenso, quindi non sarebbe illegale.
Sembra che le nuove alternative, sia tramite applicazioni per smartphone o servizi web continuano a mettere a repentaglio le normali attività di trasporto.Ed è che la concorrenza non li soddisfa affatto, soprattutto quando consente ridurre i costi ai viaggiatori, scegliere l'autista, informati in anticipo se possono portare pet e scegli music , tra gli altri servizi.
