Uber sporge denuncia contro la Spagna davanti all'Unione Europea
La guerra tra la applicazione di trasporto privato e le leggi spagnole è tutt' altro che finita. Così, nonostante Uber sembrava aver trovato un nuovo equilibrio per riuscire ad operare inSpagna grazie alla distribuzione di viveri, ora sorprende denunciando la sua impossibilità di operare in questo paese davanti alla Commissione Europea Un reclamo formale sollevato nell'ultimo giorno e con solide argomentazioni prima del recente divieto di agire come azienda di trasporti.
Secondo il quotidiano El País, l'azienda Uber ha presentato un reclamo formale alla Commissione Europea in cui afferma che il divieto spagnolo di operare come applicazione di trasporto è contro la legge E il fatto è che l'ultima sentenza giudiziaria che ha di fatto vietato il funzionamento di Uber ostacola gli interessi della domanda di “tutelare il tradizionale monopolio dei taxi”, come citato nella denuncia alla quale El País ha avuto accesso.
Lungi dall'essere uno scatto d'ira o solo un' altra scena di questa soap opera, Uber sembra fondato sulla base diintendere l'azienda come un servizio Internet di intermediazione, e non come un'azienda di trasporti.Vuole quindi che sia compreso e trattato come le aziende che vendono biglietti aerei su Internet In questo modo commercializzerebbe un servizio di trasporto regolamentato nel quadro dei servizi della società dell'informazione Ed è che Uber continua ad impegnarsi a proporsi come intermediario per il concetto di economia collaborativa, mettendo i conducenti che forniscono il loro viaggio con gli utenti che hanno bisogno trasporto. Certo, la re altà è ben diversa, visto che è il viaggiatore che sceglie la tratta, pagando una tariffa precedentemente stabilita e il cui 20 per cento va a Uber
Tuttavia, presentandosi come un servizio elettronico, Uber denuncia che la decisione giudiziaria spagnola ha violate varie leggi europee Tra queste le direttive sul commercio elettronico, la libertà di fornire servizi o il principio di neutralità tecnologicaMa la denuncia va oltre, affermando addirittura di aver violato la Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea
Una volta che Bruxelles decide se il reclamo Uber è fattibile o meno, può chiedere a Spagna di cambiare la sua mente riguardo alla sua decisione giudiziaria. Anche così, la Spagna potrebbe rifiutare e portare il caso alla Corte di giustizia europea Al momento nessuna scadenza alla Commissione Europea per emettere una risoluzione al reclamo formale presentato da Uber, quindi dovremo aspettare. Ed è che il lavoro si accumula dopo che l'azienda ha presentato diverse denunce anche nei confronti di Francia e Germania, dove sta incontrando problemi anche per operare.
Uber ha iniziato a operare nel aprile 2014 a Barcellona , poi cambiando in Madrid e ValenciaTuttavia, l'ordinanza giudiziaria ha imposto la sospensione del suo funzionamento, diventando bloccata tramite gli operatori Internet per detto ordine. Al momento continua ad operare a Barcellona grazie al suo servizio UberEats, che invece di trasportare persone funge da consegna di cibo all'indirizzo Dovremo aspettare per vedere come verrà risolto questo problema, o se deciderà di iniziare a pagare le licenze dei taxi ai suoi autisti spagnoli come ha iniziato a fare in Germania al fine di circondare e rispettare la legge del paese.
