Una nuova truffa WhatsApp arriva via email
Sembra che l'applicazione di messaggistica più utilizzata e diffusa tra gli smartphone non riesca ancora a liberarsi di truffe e truffe Certo, in questa occasione non riguarda gli utenti di WhatsApp vero e proprio, ma è unTruffa via email che utilizza il nome dell'applicazione per attirare l'attenzione dei più ignari e inesperti. Un problema che la Polizia di Stato ha già fatto eco attraverso i suoi account sui social networkper prevenirlo dalla diffusione.
A quanto pare, secondo il media RedesZone, da dove è arrivata la notizia, gli utenti hanno iniziato a ricevere email presumibilmente inviate da WhatsApp avvisandoli che hanno un messaggio vocale che non ha' t sentito Con un grande pulsante che dice Autoplay, l'utente è tentato di cliccare su lui e ascoltalo Il risultato è molto diverso, riuscendo a installare sul computer un malware o virus capace di disattiva alcune funzioni del computerr come l'accesso al Pannello di controllo per disinstallarlo.
Anche se le chiamate da WhatsApp sono già disponibili per entrambi Android Per quanto riguarda iPhone, sembra che ci siano ancora parecchi utenti che possono cadere in una truffa credendo che qualcuno voglia contattarli tramite questa funzione o tramite di i messaggi vocaliAnche quando non è presente alcuna funzione o notifica via e-mail da WhatsApp
In effetti basta essere un po' attenti e guardare l'indirizzo del mittente, che non ha neanche Dominio WhatsApp (il nome che segue la @), o il messaggio stesso, che non ha con un proprio design, colori e pulsanti dell'azienda Tuttavia, devi capire che i messaggi da WhatsApp arrivano attraverso l'applicazione esclusivamente O, al massimo, anche riflesso attraverso WhatsApp Web, attraverso il proprio sito web sincronizzato con il smartphone Qui i messaggi si ricevono tramite le solite chat, mai tramite email o link che portano ad altre pagine web
Ancora una truffa che cerca di catturare gli utenti meno istruiti e più fiduciosi, credendo che ci sia qualche tipo di messaggio o messaggio per loro, ma di fatto installando sui loro computer un virus in grado di ostacolarne il normale funzionamento e impedirne la pulizia. Anche se un antivirus dovrebbe avvertire della sua esistenza prima che il danno sia maggiore. In ogni caso, la Polizia Nazionale raccomanda di non cadere in queste bufale, usando sempre il significato per evitare truffe.
Certo non è la prima né sarà l'ultima delle truffe che sfruttano il nome di WhatsApp Ben noto è stata l'applicazione Attiva chiamate WhatsApp, che ha sfruttato il sistema limitato per attivare questa funzione, affermando che con la sua installazione qualsiasi utente potrebbe averla. Il risultato, ancora una volta, è stata una truffa che cercava di sottoscrivere l'utente a un Servizio di messaggistica premium con tariffe elevateEd è che WhatsApp è vittima della sua stessa fama, qualcosa che alcuni dei suoi utenti hanno già provato.
