Usano IKEA per una nuova truffa su WhatsApp
L'applicazione di messaggistica WhatsApp torna ad essere utilizzata come rete per raccogliere dati personali con finalità criminose Ed è che essere lo strumento più utilizzato da tutti permette, a sua volta, di essere il miglior terreno fertile per tutti i tipi di truffe e truffe con la più alta probabilità di successo. Così, un nuovo modo di entrare in possesso di dati come numeri di telefono e indirizzi e-mail sta andando alla grande WhatsAppapprofittare di marchi come IKEA per trarre in inganno i più sprovveduti.Una nuova truffa in cui non dovresti abboccare e che non dovresti esagerare inoltro di link sconosciuti Te ne parleremo di seguito.
A quanto pare, negli ultimi giorni un nuovo messaggio sta circolando a macchia d'olio attraverso conversazioni e chat su WhatsApp In esso l'utente èreindirizzato a una presunta offerta per il negozio di mobili svedese IKEA, dove è possibile ottenerefino a 150 euro per futuri acquisti. Qualcosa che in re altà è una bugia Copiando sia il logo di questo negozio che l'aspetto del suo sito web grazie ai colori aziendali, l'utente è invitato a completare un sondaggio per ottenere l'accesso a detto sconto Questo è quando il danno è già stato fatto.
In re altà è un modo semplice per entrare in possesso dei dati utenteDettagli come numero di telefono o indirizzo o e-mail che può quindi essere utilizzato per esserevenduto a database, o a saturato con spam, abusi o addirittura virus che accedono al terminale dell'utente e entrare in possesso di dati più importanti Tutto questo viene ceduto dagli utenti stessi senza rendersene conto A tecnica criminale nota come phising, in cui viene imitato il funzionamento e l'aspetto di pagine web originali che, in re altà, non lo sono.
Pertanto, l'utente di WhatsApp riceve solo un link che qualche contatto credulone condivide e ha raggiunto in modo simile. Quando fai clic su di esso, una domanda appare in con quattro semplici domande e alcuni dettagli da compilare La tecnica di questa truffa è incoraggiare l'utente ainserire i dati di altri contatti a cui può reinviare la stessa truffa e poter diffondere per rubare ancora più dati.Il tutto sempre alludendo al vantaggioso sconto di 150 euro presso IKEA
Il problema è che, con questi dati, i criminali informatici che lanciano questo tipo di truffe possono creare tutti i tipi di campagne di spam o consegna di malware (Trojan e altri tipi di virus) con cui ingannare l'utente e tentare di rubare più dati o contenuti privati dal terminale. Ecco perché è comunque meglio usare il buon senso, comprendendo che le offerte e sconti non sono offerti in modo così vantaggioso o disinteressato, quindi è consigliabile diffidare da questo tipo di campagne.
L'account di social network Twitter della Polizia Nazionaleha già avvisato di questa truffa e di altre che sfruttano marchi noti come H&M e ZARA con lo stesso schema di azione.
Gli utenti potenzialmente interessati sono incoraggiati a contattare i loro operatori telefonici per assicurarsi che i loro numeri non siano stati abbonati a qualsiasi servizio di messaggistica o chiamata Premium ad alto costo, così come evitare di aprire e-mail da contatti sconosciuti e contenenti allegati
