È già legale dire addio a un lavoro su WhatsApp
Que WhatsApp è un'applicazione essenziale per il nostro giorno per giornoè qualcosa di ben noto a tutti. Tanto che è già comune al di là delle relazioni personali, fungendo da collegamento per le aziendeche forniscono servizi di informazione attraverso di esso, e anche in alcune istituzioni pubbliche che approfittano della sua espansione attraverso la maggior parte dei terminali attuali per contattare il pubblico o sul campo giudiziario, dove è accettato come prove del reatoOra, inoltre, è una valida opzione per dire addio al lavoro, secondo la Corte Superiore di Giustizia
Questo è stato stabilito da questo organo dopo aver pubblicato una sentenza che crea un precedente in merito al ritiro volontario trasmesso dal applicazione di messaggistica Un'ipotesi che ora è legale e che dimostrerebbe la volontà di risolvere il contratto del lavoratore, nonostante utilizzando WhatsApp come mezzo di notifica all'azienda. Tutto questo senza produrre un licenziamento senza giusta causa se si accettano le dimissioni inviate in uno di questi messaggi, che, fino ad ora, erano più tipiche della sfera personale.
La sentenza è data dal caso di un lavoratore che ha inviato un messaggio al responsabile del suo posto di lavoro indicando il suo disagio e la sua intenzione di non rientrare più dopo alcuni dissapori.Ovviamente, detto lavoratore deve aver pensato due volte a quanto detto da WhatsApp e alla fine è tornato al lavoro, dove ha scoperto che il il licenziamento era stato reso effettivo Fu allora che decise di citare in giudizio la società per licenziamento ingiusto sostenendo che il processo non era stato portato avanti fuori a norma di legge.
Tuttavia, la conclusione di tale iter giudiziario, come affermato nella sentenza di specie, è determinata dall'utilità di questa istanza per sapere che sia il lavoratore che il l'incaricato ha letto i messaggi scambiati e che, pertanto, le informazioni sono state trasmesse tra di loro. Un mezzo di comunicazione che è servito per informare efficacemente del congedo il superiore, che ha risposto al messaggio del lavoratore, senza lasciare dubbi all'organo giudiziario di che la comunicazione fosse divenuta efficace e, quindi, valido come un normale scritto di un lavoratorePer questo ha respinto la domanda del lavoratore, accettando il licenziamento volontario attraverso il messaggio di WhatsApp
Questo sorprende l'adozione di WhatsApp in un nuovo aspetto della vita degli utenti. Ed è che, lungi dall'essere relegata al semplice social o inattivo, questa applicazione ha sempre più utilità ed è considerata come prova in diversi casi di reato. Tuttavia, dopo aver dimostrato la sua vulnerabilità ai cambiamenti nei messaggi e nelle conversazioni senza lasciare una traccia apparente da utilizzare in sede giudiziaria, è necessario avere una segnalazione da parte di un esperto informatico che garantisce l'autenticità di tali contenuti.
Si crea così una giurisprudenza sull'uso di WhatsApp per la notifica delle dimissioni volontarie. Anche se il caso sarebbe stato molto diverso se la situazione fosse stata inversa, poiché WhatsApp non è il modo corretto per segnalare un licenziamento di un lavoratore, che sì , sarebbe diventato un licenziamento ingiusto
