Affronta
Se pronunciamo la parola “nomofobia” si potrebbe pensare che ci riferiamo alla paura di chi è amichevole piccoli esseri che abitano le foreste, ma no, nient' altro. Il termine deriva etimologicamente dall'unione di due parole di origine inglese «nomo(bile)» e «phobia», ovvero paura di non avere il telefono con noi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. È un' altra dipendenza e come tale provoca sintomi fisici e mente. Alcuni dei sintomi più comuni nelle persone con nomofobia vanno da un'insopportabile sensazione di ansia o tachicardia a pensieri ossessivi, mal di testa e persino mal di stomaco.
Può sembrare un'esagerazione, ma diversi studi hanno rivelato che fino al 71% degli utenti ha un'età compresa tra i 18 e i 45 anni soffre di una qualche forma di dipendenza dal cellulare e queste cifre sono in aumento, diventando preoccupanti tra gli adolescenti, in cui il reach raggiunge l'85%. Oltre al problemi subiti da chi è affetto da nomofobia, questo disturbo può causare altri tipi di problemi in cui possono essere coinvolte terze persone con gravi conseguenze, ad esempio, incidenti stradali o essere investiti da auto per strada non guardando i semafori Inoltre, può anche portare a problemi o aumentare il rischio di esclusione, a causa di scarso rendimento lavorativo o mancanza di capacità di comunicazione faccia a faccia, e persino problemi di relazione.
Con il presupposto che questo problema, pur rimanendo nascosto dietro un velo, esiste, sono nate diverse applicazioni che ci aiutano, in primo luogo a prendere coscienza del problema misurando i nostri livelli di dipendenza e in secondo luogo controllarlo e superarlo attraverso il controllo. Tutto questo suona come un terribile ossimoro dal momento che si cerca di curare una dipendenza usando l'oggetto di quella dipendenza. Per chiarire, è come se stessimo cercando di supera l'alcolismo con una bottiglia di vodka tra le mani. Abbiamo provato una di queste applicazioni e possiamo dire che non ha funzionato per noi.
L'applicazione specifica si chiama "Faceup" ed è stata sviluppata dall'esperto di nuove tecnologie Marc Masip, che ha basata su sondaggi sui comportamenti che indicano dipendenza dalle nuove tecnologie.
Una volta installata l'applicazione sul nostro telefono dobbiamo superare un piccolo test che indica il nostro livello di dipendenza. Nel nostro caso abbiamo rotto il contatore e abbiamo raggiunto un 100% di dipendenza Dopo questo , l'applicazione ci offre opzioni per "riabilitarci" come sfide. Queste sfide consistono in risultati che dobbiamo sbloccare come non controllare il telefono mentre guidi o mentre sei da solo con il tuo partner Ti mostra anche alcuni statistiche che indicano il rischio di perdere il lavoro o di avere un incidente d'auto.
Nel fornire tutta questa serie di dati allarmanti e privi di fondamento di qualsiasi tipo, l'applicazione ti obbliga a tenerne traccia, utilizzando il telefono in chiaro , per vedere quali risultati hai raggiunto. Moraleja: smetti di essere agganciato al telefono per essere agganciato a un'applicazione. Se credi davvero di stare attraversando un problema serio che potrebbe causare danni alla tua vita o alle tue relazioni con gli altri, ti consigliamo di cercare l'aiuto di un vero professionista.
