WhatsApp è nuovamente bloccato in Brasile per ordine del tribunale
La sicurezza dell'applicazione WhatsApp miete una nuova vittima. O meglio, alcuni milioni Ed è che un tribunale ha ordinato ancora una volta il blocco dell'applicazione di messaggistica in Brasile come punizione per non aver condiviso informazioni private da un'indagine giudiziaria che si sta svolgendo su un problema didrogas Il paradosso è che WhatsApp non può collaborare con la giustizia brasiliana perché non dispone di tali informazioni e non perché non vuole, come sembra capire la giustizia di quel paese.
L'ordine proviene dal giudice Marcel Montalvao, della regione di Sergipe , dove un'indagine giudiziaria su un cartello della droga lo ha portato a richiedere la fuga di informazioni tramite WhatsApp Pertanto, l'ordine ha richiesto l'accesso ai dati dalle chat di le persone indagate, alle quali WhatsApp non hanno potuto che spiegare nuovamente che non conservano tali dati. Problemi che la crittografia da utente a utente o end-to-end salvaguarda nel bene e nel male per tutti.
Tuttavia, sembra che il giudice non fosse soddisfatto della risposta di WhatsApp, quindi ha ordinato il chiusura cautelativa dell'applicazione su tutto il territorio nazionale per 72 ore che hanno già iniziato a decorrere dalla pubblicazione di questo articolo.Un'ordinanza che arriva direttamente agli operatori Internet del Paese in cui è forzato il loro blocco, e possono incorrere in multe se si rifiutano di ottemperare al mandato del giudice.
Alla luce di ciò, il creatore di WhatsApp, Jan Koum, ha pubblicato sul suo Facebook pagina un messaggio in cui sei dispiaciuto per l'accaduto, e in cui affermi di esserlo lavorando per restituire il servizio di messaggistica agli oltre 100 milioni di brasiliani che ne sono stati privati. Ovviamente non perde occasione per commentare nuovamente i vantaggi della Crittografia WhatsApp, affermando che l'azienda (o qualsiasi altra persona) non solo non può leggere il messaggi che gli utenti si scambiano, ma inoltre non memorizza la cronologia della chat sui suoi server. Ecco perché non può rispettare il mandato giudiziario brasiliano.
Questo non è il primo scontro di WhatsApp con il sistema giudiziario brasiliano. Lo scorso dicembre 2015 gli utenti WhatsApp brasiliani si sono visti interrompere le proprie comunicazioni per 48 ore (12 ore reali di veto) per lo stesso motivo, anche se con un'ordinanza di un altro giudice .
Marcel Montalvao, il giudice che ha emesso l'ordinanza in questa occasione, non è la prima volta che affronta Facebook, la società proprietaria di WhatsApp A marzo 2016, Facebook rappresentante in America Latina, Diego Dzodan, è stato trattenuto in aeroporto per ordine di Montalvao per un caso analogo, che denunciava la mancanza di collaborazione della società con i servizi giudiziari del Paese non fornendo informazioni che nemmeno Facebook aveva.
Gli utenti brasiliani hanno già iniziato a subire decisioni giudiziarie da parte di magistrati che sembrano non capire come funziona il sistema di crittografia di WhatsApp Ma in ogni guerra c'è chi riesce ad approfittare della situazione, e anche in questo caso è Telegram l'applicazione a beneficiare della situazione, aggiunta di più utenti a ogni ora successiva di ban.
Aggiornamento: Il veto degli operatori brasiliani a WhatsApp non si è adempiuto nemmeno 24 ore prima che l'ingiunzione del tribunale venisse ritirata. Con questo, gli oltre 100 milioni di utenti in Brasile possono ora comunicare di nuovo attraverso l'applicazione di messaggistica.
