Apple rimuove dall'App Store le app che condividono la tua posizione
Sommario:
Lo scandalo di Facebook con Cambridge Analytica è stato pubblicizzato. E ora sembra incidere sul modus operandi di altre grandi aziende. Uno di loro, Apple.
Oggi abbiamo appreso, come spiegato da 9to5mac, che l'azienda Apple sta rimuovendo dallo store una serie di applicazioniche non sarebbero conformi con le regole minime di tutela della privacy degli utenti.
Cosa intendiamo? Sembra che Apple stia rimuovendo dall'App Store tutte le app che condividono i dati sulla posizione degli utenti con terze parti senza il consenso esplicito degli interessati, chiaro.
Alcuni sviluppatori hanno ricevuto una lettera da Apple in cui si afferma che le loro applicazioni non sono conformi alle Sezioni 5.1.1 e 5.1.2 del regole dell'App Store, l'app store dell'azienda.
In queste sezioni viene discusso l'obbligo delle applicazioni di non trasmettere i dati sulla posizione degli utenti a terzi, senza che questi abbiano prima dato il loro esplicito consenso . Allo stesso tempo, le applicazioni che condividono dati per scopi non coperti da queste regole sono bandite.
Apple ha finalmente deciso di iniziare a far rispettare le linee guida sulla vendita di dati sulla posizione
- Thomasbcn (@Thomasbcn) 7 maggio 2018
Altri suggerimenti per gli sviluppatori
Gli sviluppatori che hanno violato le condizioni imposte da Apple in queste regole dovranno anche compiere una serie di azioni.Il più importante, come l'azienda li ha informati nella lettera, eliminare qualsiasi codice, framework o SDK utilizzato per raccogliere dati sulla posizione e scambiarli con terze parti. È una condizione sine qua non affinché queste applicazioni, se i loro proprietari lo desiderano, possano tornare sull'App Store.
E mentre molto probabilmente mi viene in mente il fatto che queste misure siano state prese sulla scia dello scandalo di Facebook e Cambridge Analytica, sembra che Apple stia accelerando queste decisioni in vista del legge del regolamento generale sulla protezione dei dati dell'Unione Europea entra in vigore il 25 maggio.
Apple interviene sulla questione
Nelle ultime settimane abbiamo visto come alcune aziende si sono attivate in merito, a seguito di scandali come Cambridge Analytica o MoviePass Twitter, senza andare oltre, ha chiesto a un buon numero di utenti di modificare le password di accesso al social network, a causa di un problema di memorizzazione delle stesse.
Nel caso di MoviePass, si è appreso che il servizio in abbonamento osservava la guida degli utenti quando andavano da casa al cinema L'azienda ha dovuto fare marcia indietro sul posto, rimuovendo rapidamente la funzione che consentiva all'app di tracciare la posizione degli utenti anche quando l'app non era attiva.
L'azienda Apple potrebbe iniziare a fare lo stesso con tutte quelle applicazioni che tracciano l'attività degli utenti o la loro posizione in un modo o nell' altro .
Da parte sua, Facebook, uno dei peggiori arresti di questi scandali sulla privacy, ha riformulato il modo in cui gli utenti possono configurare la modalità di condivisione delle proprie foto e pubblicazioni y In in che modo e quali sono le applicazioni che raccolgono dati personali e anche dai tuoi amici.
Comunque sia, e nel caso specifico di Apple, gli sviluppatori che vorranno tornare all'application store potranno farlo senza problemi. Prima, ovviamente, qualsiasi funzionalità che abbia a che fare con il tracciamento della posizione deve essere stata rimossa Dopo i controlli, e sempre che tutto sia corretto, le applicazioni espulse possono essere reintegrato nell'App Store.
