Con il caldo arrivano le giornate al mare, l'acqua e anche le meduse. Questi invertebrati pungono come l'inferno, ed è meglio tenere sempre un occhio attento per evitare le conseguenze di un brutto incontro con loro. Ora puoi stare attento anche prima di raggiungere la spiaggia grazie all'applicazione MedusApp Uno strumento disponibile gratuitamente per cellulari Android e iPhone che ti permette di conoscere lo stato della spiagge, e che ha anche consigli in caso di puntura.
Questo è uno strumento semplice che può vantare un design piacevole e semplice. Devi solo inserire la tua email per iniziare a utilizzare questo strumento. Al suo interno sono presenti cinque funzioni principali: Punture, Avvistamenti, Primo Soccorso, Guida Meduse e Mappa Con tutto questo potremo conoscere lo stato attuale delle spiagge, dove troveremo le meduse e cosa fare se vieni punto.
Ma non pensare che MedusApp sia solo un'applicazione informativa. Quando si avvisa di un morso, l'applicazione ha un modulo dettagliato per effettuare la segnalazione. In questo modo è possibile inviare una foto e specificare alcuni dettagli come le ore trascorse dal morso o la specie dell'animale che lo ha prodotto. Dati che il team di ricercatori dell'applicazione sfrutta per i propri studi.Naturalmente, se subisci uno di questi morsi, è meglio passare attraverso la sezione Pronto Soccorso. Qui un testo spiega le procedure di base e un sondaggio aiuta a identificare le specie per sapere quali cure applicare.
Che tu sia uno studente o un fan delle meduse o se semplicemente vuoi sapere dove vengono ricevuti gli avvistamenti, la mappa di MedusApp è molto utile. In esso puoi cercare gli avvistamenti più recenti effettuati di recente. Cioè, su quali spiagge sono state viste le meduse. E, inoltre, in che quantità e in che specie. Il tutto sempre accompagnato dalle foto delle segnalazioni degli utenti dell'applicazione. Una buona utility per evitare i luoghi più complicati. Naturalmente, se sei già in spiaggia, puoi utilizzare l'applicazione stessa per fare le tue segnalazioni, inviando una foto e specificando il numero di esseri presenti nella zona.
Studenti, follower e curiosi di meduse hanno anche una guida completa in questa applicazione Qui siamo illustrati con descrizioni, immagini, morfologia, pericolosità e molti altri dati riguardanti questi esseri viscosi. Elementi che non fa mai male conoscere, soprattutto se ci si è confrontati.
