Facebook rimuove un'app dall'App Store per motivi di privacy
Sommario:
Facebook ha appena rimosso un'app dall'App Store per un problema di privacy. Onavo, il sistema VPN offerto da Facebook agli utenti tramite iOS, non è più disponibile su App Store.
Cupertino ha avvertito i suoi manager che l'applicazione stava infrangendo le regole. E nonostante non abbia effettuato il ritiro, l'esposizione del suo punto di vista è bastata a motivare il passo indietro che Facebook ha appena fatto.
In questo modo, è stato lo stesso social network che si è affrettato a togliere Onavo dal catalogo delle applicazioni dell'Apple store La proposta è arrivata, come dicevamo, dalla stessa azienda della mela, che ha ipotizzato l'uscita di Onavo dall'App Store in occasione di un incontro tra manager, di cui oggi parla anche il Wall Street Journal.
Onavo, la domanda controversa
L'applicazione VPN mobile denominata Onavo Protect ha causato diverse controversie per qualche tempo. Secondo Apple, lo strumento violava gravemente le linee guida dell'Apple Store relative alla raccolta dei dati.
Ma cosa c'è dietro questa app e qual è la sua storia? Onavo è in re altà un'app che Facebook ha acquistato nel 2013 per aiutare gli utenti a monitorare l'utilizzo dei datiQuella che era nata come app da una startup israeliana è presto diventata uno strumento che tiene traccia del comportamento degli utenti al di fuori delle app, con l'obiettivo di riferire a Facebook.
Onavo raccoglieva le informazioni degli utenti che navigavano attraverso la VPN E questa è una pratica espressamente vietata da Apple. A questi dati dobbiamo aggiungere dati relativi all'utilizzo del dispositivo, come il numero di volte che lo sblocchiamo al giorno. Queste informazioni potrebbero essere di grande aiuto a Facebook per la propria strategia aziendale. Di più considerando che Onavo è stato installato, ad oggi, in più di 33 milioni di computer.
Apple ha fatto pressioni su Facebook e quest'ultimo si sta difendendo
Come abbiamo indicato all'inizio, Facebook è stato pressato da Apple, secondo il Journal, in modo che la domanda è stata ritirata.Tieni presente che Apple ha aggiornato la sua politica sulla privacy per l'app store, che limita la capacità degli sviluppatori di creare database utente e venderli a terzi.
Apple sottolinea anche la violazione da parte di Facebook dell'accordo per gli sviluppatori iOS, che regola il modo in cui gli sviluppatori utilizzano i dati al di là della funzione principale dell'applicazione. In questo caso le prove sembrano evidenti. Onavo Protect è principalmente un servizio VPN, ma negli ultimi anni Facebook lo ha utilizzato per l'analisi generale dell'utilizzo dipresumibilmente per altri scopi.
Facebook ha dichiarato, da parte sua, di essere sempre stata chiara sul modo in cui Onavo raccoglie e utilizza le informazioni degli utenti . Dice che ora, semplicemente, rispettano le regole che Apple ha implementato.
Nelle conversazioni della scorsa settimana, Apple ha suggerito la rimozione di Faceook e Faceook ha acconsentito. Pertanto, d'ora in poi l'applicazione non è più disponibile per il download.
Gli utenti che lo avevano installato e vogliono continuare ad usarlo potranno farlo, ma Facebook non avrà più alcuna autorizzazione a rilasciare aggiornamenti. Gli utenti di dispositivi Android continueranno ad avere questa applicazione disponibile nel Google Play Store. Sarà così se nessuno dice il contrario.
