Logo it.cybercomputersol.com
  • Aggiornamenti
  • App
  • Confronti
  • Rilasci
  • Offerte
  • Operatori
  • Prezzi
  • Rumors
  • Trucchi
  • Vari
  • Applicazioni Android
  • Giochi
  • Generale
  • GPS
  • App per iPhone
  • Messaggi
  • Pagine
  • Fotografia
  • Tutorial
  • Utilità
Logo it.cybercomputersol.com
  • Aggiornamenti
  • App
  • Confronti
  • Rilasci
Casa | Vari

▷ 11889 In fattura, come restituire i soldi per la chiamata

2025

Sommario:

  • Ho un addebito in bolletta per una chiamata al 11889, cosa devo fare?
  • Chiama il tuo operatore e richiedi il rimborso dell'importo
  • Vai al tuo ufficio consumatori locale
  • Blocca le ricevute bancarie ed esegui la portabilità
  • Altri numeri di pagamento identificati da tuexpertomovil.com
Anonim

Quasi una ventina di utenti ha recentemente denunciato in vari forum e social network l' incasso di una chiamata al 11889 sulla bolletta del telefono. L'importo in alcuni casi supera gli 8 euro. Ed è che il numero in questione rientra nella categoria dei numeri a tariffa speciale. Il costo può arrivare fino a 2 euro per minuto di conversazione. Se non abbiamo effettuato la chiamata o vogliamo semplicemente ottenere l'importo della chiamata addebitato sul nostro conto, possiamo richiedere l'importo dovuto all'azienda.

Ho un addebito in bolletta per una chiamata al 11889, cosa devo fare?

"Mi hanno fatto pagare 23 euro per una chiamata che non ho fatto", "Mi hanno fatto pagare 85 euro avendo chiamate gratuite illimitate", "Hanno fatto aspettare mia figlia mezz'ora e il conto ammontava a 71 euro"… Questi sono diversi esempi di testimonianze che abbiamo trovato su Internet intorno al 11889. La maggior parte degli utenti afferma di non aver mai fatto quella chiamata. Altri, invece, affermano di non essere stati informati del costo al minuto per il numero in questione, cosa illegale.

La prima cosa che dovremo fare se vogliamo presentare una richiesta formale è raccogliere tutti i tipi di prove. Screenshot del registro delle chiamate, registrazioni vocali, SMS… Qualsiasi prova che ci aiuti.

Chiama il tuo operatore e richiedi il rimborso dell'importo

Così è. Per informare il nostro operatore del caso dovremo ricorrere al servizio clienti tramite i seguenti recapiti telefonici:

  • Yoigo: 622
  • Jazztel: 1566
  • Movistar: 1004
  • Tuenti: dall'applicazione
  • Arancio: 1414
  • Pepefone: 1706
  • Vodafone: 123

Se l'operatore rifiuta di effettuare il reso, si consiglia di presentare un reclamo formale spiegando l'accaduto. Molto probabilmente , verremo indirizzati a un indirizzo email per fornire qualsiasi tipo di prova.

Vai al tuo ufficio consumatori locale

Dopo aver presentato un reclamo al servizio clienti del nostro operatore, dovremo recarci al più vicino Ufficio Consumatori per formalizzare il reclamo e portarlo alla Pubblica Amministrazione. Anche in questo caso dovremo raccogliere tutti i tipi di prove per favorire l'esito del reclamo. Registrazioni vocali dell'operatore, acquisizioni di e-mail, registri delle chiamate e così via.

Blocca le ricevute bancarie ed esegui la portabilità

Nel caso in cui nessuna delle soluzioni precedenti funzioni per noi, la soluzione più drastica è bloccare le ricevute dalla banca dell'azienda. In precedenza si consiglia di trasferire la linea telefonica a un operatore diverso per evitare di rimanere senza linea telefonica o Internet.

Durante questo processo, è probabile che saremo inclusi in un elenco di inadempienti per non aver pagato le fatture dell'operatore originale. Per evitare ciò, possiamo contattare il difensore civico attraverso il Consiglio Comunale del nostro comune che funga da mediatore tra l'azienda e noi. Lo farà in modo disinteressato e libero.

In definitiva, possiamo rivolgerci a un avvocato, anche se il costo del processo sarà molto superiore all'importo da reclamare, cosa consigliata solo nel caso in cui la fattura ammonti a diverse centinaia di euro.

Altri numeri di pagamento identificati da tuexpertomovil.com

▷ 11889 In fattura, come restituire i soldi per la chiamata
Vari

Scelta dell'editore

Angry Birds

2025

I pagamenti per i componenti aggiuntivi all'interno dell'applicazione stessa aumenteranno nel 2011

2025

Facebook

2025

Dropbox

2025

WhatsApp

2025

Evernote

2025

Scelta dell'editore

  • Angry Birds

  • I pagamenti per i componenti aggiuntivi all'interno dell'applicazione stessa aumenteranno nel 2011

  • Facebook

Scelta dell'editore

  • Angry Birds

  • I pagamenti per i componenti aggiuntivi all'interno dell'applicazione stessa aumenteranno nel 2011

  • Facebook

Scelta dell'editore

  • Angry Birds

  • I pagamenti per i componenti aggiuntivi all'interno dell'applicazione stessa aumenteranno nel 2011

  • Facebook

  • Aggiornamenti
  • App
  • Confronti
  • Rilasci
  • Offerte
  • Operatori
  • Prezzi
  • Rumors
  • Trucchi
  • Vari
  • Applicazioni Android
  • Giochi
  • Generale
  • GPS
  • App per iPhone
  • Messaggi
  • Pagine
  • Fotografia
  • Tutorial
  • Utilità

© Copyright it.cybercomputersol.com, 2025 Luglio | Informazioni sul sito | Contatti | Politica sulla riservatezza.