Sommario:
- Meno potenza per il Redmi K20
- Più memoria per Redmi K20 Pro
- Stessa batteria ma con ricarica rapida diversa
- Lievi differenze nella fotocamera
- E ovviamente il prezzo
Solo poche ore fa è avvenuta la presentazione dello Xiaomi Redmi K20 e del Redmi K20 Pro, due terminali orientati alla fascia media e alta. Ed è che, nonostante entrambi abbiano un design praticamente tracciato, le differenze tra l'una e l'altra vanno oltre il prezzo di ciascuna delle versioni. Quali sono davvero le differenze tra Redmi K20 e Redmi K20 Pro? Lo vediamo di seguito.
Meno potenza per il Redmi K20
La principale differenza tra Redmi K20 Pro e Redmi K20 ha a che fare con la potenza del set e più specificamente con il tipo di processore. Mentre nel modello Pro troviamo un Qualcomm Snapdragon 855, il Redmi K20 incorpora lo Snapdragon 730.
Ai fini pratici, la differenza di prestazioni tra l'una e l'altra non suppone una percentuale molto alta, al di là di alcuni giochi che richiedono un carico grafico elevato.
Più memoria per Redmi K20 Pro
Altre differenze tra Redmi K20 e Redmi K20 Pro hanno a che fare con la configurazione della memoria di ciascuna delle varianti del modello. Nello specifico, il Redmi K20 ha due versioni da 64 e 128 GB di memoria interna e la stessa quantità di RAM in entrambi i casi; 6 GB per essere esatti.
Da parte sua, il Redmi K20 Pro ha fino a quattro diverse varianti con 6 e 8 GB di RAM e 64, 128 e 256 GB di memoria interna.
Va notato che entrambi hanno l'espansione tramite schede micro SD, sebbene l'azienda non abbia specificato l'importo esatto.
Stessa batteria ma con ricarica rapida diversa
La stessa batteria da 4.000 mAh alimenta sia il Redmi K20 che il Redmi K20 Pro. La differenza tra l'uno e l'altro si trova proprio nel sistema di ricarica rapida. Ed è che, anche se entrambi si basano sulla rapida carica standard 4.0, il K20 Pro supporta carichi fino a 27 W.
Al contrario, il modello base opta per un carico di 18 W, molto più lento in pratica rispetto ai 27 W del modello Pro.
Lievi differenze nella fotocamera
Dando uno sguardo alle caratteristiche delle fotocamere del Redmi K20 e del Redmi K20 Pro potremmo pensare che le differenze siano nulle. Niente è più lontano dalla realtà. Il Redmi K20 basa la sua fotocamera principale su un sensore Sony IMX582 da 48 megapixel e apertura focale f / 1,75 e due fotocamere da 8 e 13 megapixel con obiettivi di profondità e grandangolo.
Per quanto riguarda il Redmi K20 Pro, basa la sua fotocamera principale sul noto Sony IMX 586 e le cui caratteristiche replicano quelle del sensore IMX582 del K20, anche se non per questo la qualità. Il resto dei sensori sono costituiti dalle stesse caratteristiche di quelli del K20, ad eccezione dell'obiettivo di profondità, che in questo caso si basa su un teleobiettivo per scattare foto con zoom 2x senza alcuna perdita di alcun tipo.
E ovviamente il prezzo
Come non potrebbe essere altrimenti, la differenza di caratteristiche tra il Redmi K20 Pro e il Redmi K20 implica una differenza di prezzo che varia a seconda della configurazione della memoria.
Nello specifico, il Redmi K20 può essere acquistato ai seguenti prezzi:
- Xiaomi Redmi K20 6 e 64 GB: 258 euro al cambio
- Xiaomi Redmi K20 6 e 128 GB: 271 euro al cambio
Per quanto riguarda il Redmi K20 Pro, può essere acquistato dai seguenti valori:
- Xiaomi Redmi K20 Pro 6 e 64 GB: 323 euro al cambio
- Xiaomi Redmi K20 Pro 6 e 128 GB: 336 euro al cambio
- Xiaomi Redmi K20 Pro 8 e 128 GB: 362 euro al cambio
- Xiaomi Redmi K20 Pro 8 e 256 GB: 388 euro al cambio
