L'arrivo di Angry Birds per Android è stato tanto devastante quanto un bel tiro realizzato con uno degli uccelli incazzati che danno il titolo al gioco rivelazione della stagione per cellulari. Nel suo primo giorno di rilascio, Angry Birds ha registrato un enorme milione di download. E per di più: nel suo secondo giorno di vita di questa applicazione adattata al sistema operativo mobile di Google, Angry Birds ha ottenuto un altro milione di download.
Il motivo principale del successo del suo rilascio su Android è da ricercare nel prezzo. Ed è che per il modico prezzo di zero euro, l'utente può scaricare uno dei titoli più avvincenti, amichevoli e divertenti che siano stati trovati per i telefoni cellulari (che hanno anche conosciuto altre piattaforme come iOS 4.0 e Symbian). La versione gratuita di Angry Birds si ripaga da sola con banner pubblicitari, che potremmo eliminare nel caso in cui aggiornassimo alla versione a pagamento per due euro.
Oltre alla redditività che lo sviluppatore del gioco, Rovio, ottiene dai ricavi pubblicitari, il clou commerciale di Angry Birds risiede anche nello sfruttamento che i suoi creatori ottengono dal merchandising e, inoltre, dalla possibilità di lanciare film o mini-episodi. di animazione.
Angry Birds consiste in un argomento molto semplice, anche se ovviamente esilarante. Alcuni maiali malvagi sono incaricati di rapire le uova di uccello per metterle tra il petto e la schiena (o tra le costole e il lombo, se è per questo). Ma i genitori delle uova rubate non staranno a guardare, ma escogiteranno un sistema per catapultarsi nei nascondigli dei maiali con l'obiettivo di abbattere le loro tane e salvare così le loro uova.
Altre notizie su… Accessori per cellulari, Android, Giochi
