Quando il fiume suona, l'acqua trasporta e le voci finalmente si sono avverate. Se qualche giorno fa vi avevamo comunicato che la presentazione dell'Asus Padfone Mini era imminente, oggi tutti i dettagli sono già ufficiali. Si tratta di un terminale molto versatile, visto che è composto da un cellulare da 4,3 pollici che può essere inserito in uno chassis da 7 pollici per usarlo in modalità tablet ogni volta che lo vogliamo, ed è la versione economica del già noto Asus Padfone Infinity, con dimensioni più contenute sia dello smartphone che del dock che funge da tablet e, come previsto, le sue specifiche tecniche sono più contenute.
Come processore, ha un Qualcomm Snapdragon 400 (MSM8226) con quattro core che funziona a una velocità di 1,40 GHz e integra la grafica Adreno 305, ed è completato da 1 gigabyte di RAM. Dispone di 16 gigabyte di memoria interna espandibile da schede microSD fino a 64 gigabyte e supporta due schede SIM simultanee (dual-SIM).
Schermo il telefono stesso, di 4,3 pollici e tipo IPS, raggiunge una risoluzione di 540 x 960 pixel e viene fornito con una batteria da 1500 mAh mentre se guardi il corpo del tablet, di 7 pollici, la risoluzione sale a 1.200 x 800 punti (anche con tecnologia IPS) e la batteria è altrettanto superiore, raggiungendo i 2.200 mAh. Per quanto riguarda il sistema operativo, Asus non ha ancora optato per il più recente Android 4.4 KitKat, ma rimane solo nella versione precedente (Android Jelly Bean 4.3), e il peso di questi due terminali separatamente è di105 grammi nel caso del telefono e 310 grammi se guardiamo il tablet.
Il terminale include un flash LED da 8 megapixel nella camera posteriore e un'apertura massima dell'apertura di f / 2.2, mentre la parte anteriore rimane da 2 megapixel. Sono presenti anche le opzioni di connettività più comuni, come 3G HSPA +, WiFi 802.11 b / g / n, WiFi Direct, Bluetooth 4.0 e il relativo sistema di geolocalizzazione GPS.
Al momento sarà commercializzato prima in Cina, Russia, Taiwan, Hong Kong, Singapore e Indonesia, con la data di uscita in Europa non ancora confermata. Il suo prezzo gratuito, senza sovvenzione o necessità di essere vincolato a un contratto a tempo indeterminato, sarebbe di circa 300 euro se convertiamo quello annunciato in valuta locale per questi mercati, e sarà venduto in tre diversi colori: nero, bianco e rosa.
In considerazione di tutte queste caratteristiche, le principali differenze rispetto al suo fratello maggiore, la seconda generazione di Asus Padfone Infinity, sono il processore (Snapdragon 400 nel Mini rispetto al 800 nel l' Infinito), la RAM (un gigabyte al posto di due) e la dimensione dello smartphone (che scende a 4,3 pollici più contenuti invece dei 5 pollici del modello originale).
