Sommario:
- Scheda comparativa
- Design
- schermo
- Set fotografico
- Processore e memoria
- Autonomia e connettività
- Conclusioni
La fascia media di quest'anno e parte del precedente sono più interessanti che mai. Parte della colpa è su brand come Huawei o Xiaomi, con due dei migliori smartphone visti fino ad oggi in una fascia di prezzo tra i 200 ei 400 euro. Come potrebbe essere altrimenti, ci riferiamo al P20 Lite e al Mi A1. Il primo è stato presentato quest'anno insieme ad altri due terminali, il P20 e il P20 Pro, sebbene abbia caratteristiche che abbiamo già visto negli smartphone del marchio lo scorso anno. Per quanto riguarda il terminale Xiaomi, è con noi da alcuni mesi. In particolare alla fine di settembre. Se vuoi conoscere le differenze tra Huawei P20 Lite vs Xiaomi Mi A1, ti invitiamo a continuare a leggere l'articolo.
Scheda comparativa
Huawei P20 Lite | Xiaomi Mi A1 | |
schermo | Dimensioni 5,84 pollici con risoluzione FullHD + (2.244 x 1080 pixel), formato 18,7: 9 e 408 dpi | 5,5 pollici di dimensione con risoluzione FullHD (1920 x 1080 pixel) e 403 dpi |
Camera principale | Sensore primario da 16 megapixel e
apertura focale f / 2.2 Sensore secondario da 2 megapixel e apertura focale f / 2.4 per la modalità ritratto (sfocatura) |
Sensore primario da 12 megapixel e apertura focale f / 2.2
Sensore secondario da 12 megapixel e apertura focale f / 2.6 per la modalità ritratto (sfocatura) |
Fotocamera per selfie | 16 megapixel di risoluzione e apertura focale f / 2.0 | Risoluzione di 5 megapixel e apertura focale f / 2.0 |
Memoria interna | 64 GB | 64 GB |
Estensione | Schede MicroSD fino a 256 GB | Schede MicroSD fino a 128 GB |
Processore e RAM | Kirin 659 e 4 GB di RAM | Snapdragon 625 e 4 GB di RAM |
Tamburi | 3.000 mAh con ricarica rapida | 3.080 mAh senza ricarica rapida |
Sistema operativo | Android 8.0 Oreo sotto EMUI 8 | Android 8.0 Oreo su Android One |
Connessioni | Bluetooth 4.2, GPS, USB Type-C e NFC | Bluetooth 4.2, GPS e USB di tipo C. |
SIM | Dual nanoSIM | Dual nanoSIM |
Design | Costruzione in metallo e vetro
Colori: nero, blu, rosa e oro |
Costruzione in metallo Colori: nero, rosa e oro |
Dimensioni | 148,6 x 71,2 x 7,4 millimetri e 145 grammi | 155,4 x 75,8 x 7,3 millimetri e 165 grammi |
Funzionalità in primo piano | Sblocco col sorriso e lettore di impronte digitali | Lettore di impronte digitali e radio FM |
Data di rilascio | A disposizione | A disposizione |
Prezzo | 380 euro | 229 euro |
Design
Il design è una delle sezioni in cui entrambi gli smartphone differiscono di più; basta dare un'occhiata alle immagini per rendersene conto.
Huawei, ad esempio, ha scelto di imitare il design della sua fascia alta realizzando un terminale con margini piuttosto bassi e cornici molto ben utilizzate. Il rapporto allungato di 18,7: 9 aiuta anche questa migliore ottimizzazione dello spazio, rendendo l'Huawei P20 Lite uno smartphone abbastanza comodo nonostante le dimensioni dello schermo di quasi 6 pollici. Per quanto riguarda i suoi materiali di costruzione, qui non ci sono sorprese. Insomma, è un terminale realizzato in vetro sul retro e metallo sui bordi delle sue cornici.
Se andiamo al modello Xiaomi di fascia media, troviamo un terminale con nette differenze rispetto al Huawei P20. Da un lato, il design della sua parte anteriore ha linee in qualche modo più simili a quelle che abbiamo potuto vedere nella fascia media del 2017, con cornici abbastanza generose sia lungo che attraverso il telefono. A differenza dell'Huawei, lo Xiaomi Mi A1 ha un tipico rapporto di 16: 9, che lo rende meno compatto e comodo in mano rispetto al P20 Lite. Per quanto riguarda la sua costruzione, troviamo metallo in tutto il corpo.
schermo
La prima cosa che vediamo interagendo con un cellulare è lo schermo, e in questo caso entrambi gli smartphone hanno deciso di giocare sul sicuro: risoluzione Full HD e tecnologia IPS.
Nel Huawei P20 Lite troviamo un pannello 5.84 con un rapporto 18.7: 9 che allunga le dimensioni del suo schermo per migliorare il grip del terminale. La tecnologia utilizzata in questo caso, e come abbiamo appena accennato, è il noto IPS. Infine, la sua risoluzione si basa su una variante del Full HD, principalmente a causa del suo rapporto più lungo. Da segnalare la sua tacca, situata nella parte superiore del pannello. Ciò include la fotocamera anteriore e l'altoparlante anteriore per le chiamate.
Per quanto riguarda lo Xiaomi Mi A1, il suo pannello è abbastanza simile a quello del P20 Lite. Nonostante sia più piccolo (5,5 pollici), è leggermente più largo grazie al rapporto 16: 9. Per quanto riguarda la risoluzione e la tecnologia utilizzata, troviamo gli stessi parametri del terminale Huawei, con il tradizionale Full HD in questo caso e IPS.
Set fotografico
È arrivata la sezione più interessante dei due smartphone: quella fotografica. Se nel punto precedente abbiamo riscontrato poche differenze, in questo è il contrario.
Facendo riferimento alla scheda tecnica, nel Huawei P20 Lite troviamo una doppia fotocamera posteriore da 16 e 2 megapixel di risoluzione e aperture focali f / 2.2 ef / 2.4. Ciò si traduce in fotografie molto nitide e in una modalità ritratto abbastanza riuscita a causa della differenza tra diaframmi e risoluzione. Le immagini notturne in questo caso sono in qualche modo influenzate dall'apertura minima di f / 2.2 sul sensore principale.
Per quanto riguarda le fotocamere dello Xiaomi Mi A1, si basano su due sensori con identica risoluzione (12 megapixel) e aperture focali un po 'più piccole del precedente; in particolare f / 2.2 ef / 2.6. Tradotto in cristiano significa che avremo una modalità ritratto migliore e alcune fotografie notturne più ottenute - vale la ridondanza - in luminosità, sebbene perdiamo definizione e qualità dell'immagine a causa della sua risoluzione inferiore.
Anche le fotocamere anteriori di entrambi i terminali mostrano evidenti differenze. Mentre nel P20 Lite il suo sensore è di 16 megapixel con un'apertura di f / 2.0, nel Mi A1 è leggermente più piccolo (5 megapixel) con esattamente la stessa apertura. Se stai cercando una fotocamera per i selfie, quella del P20 Lite è senza dubbio la migliore.
Processore e memoria
Anche in questa sezione le differenze sono minime, e ciò è dovuto sia alla quantità di RAM che al processore scelto.
Nel caso dell'Huawei P20 Lite, il processore implementato è un Kirin 659 dello scorso anno con 8 core alla frequenza massima di 2,36 GHz accompagnato da una GPU Mali-T830 MP2. La RAM in questo caso è di 4 GB, inchiodata a quella dello Xiaomi Mi A1. Il processore e la GPU di quest'ultimo sono basati su uno Snapdragon 625 octa-core anch'esso con clock a 2.2 GHz e un Adreno 506.
I diversi benchmark e test delle prestazioni riportano che il Kirin è migliore nelle attività con un singolo processore, non essendo così nelle attività che richiedono più processori. Le prestazioni di gioco di entrambe le GPU sono significativamente superiori nel caso dell'Adreno 506 dello Xiaomi Mi A1. In particolare l'11%, qualcosa che vale la pena notare. L'efficienza energetica è simile nei due casi, con 14 nanometri di produzione nei due processori.
Autonomia e connettività
Un'altra delle sezioni più decisive quando si opta per un terminale o per l'altro, sebbene i due smartphone siano simili.
Come potete vedere nella scheda tecnica, la capacità della batteria è praticamente tracciata, essendo 3000 mAh nel caso del P20 Lite e 3080 mAh nel Mi A1. L'unica differenza teorica tra i due è la ricarica rapida, che manca al modello Xiaomi.
Le connessioni e la connettività variano leggermente. Principalmente sul chip NFC e sull'integrazione della radio FM. Il primo è il modello Huawei, con la possibilità di effettuare pagamenti senza alcun tipo di limite per chip o software. La radio FM, invece, è lasciata al Mi A1, sebbene non sia attivata di serie: dovremo accedere a una configurazione nascosta per ascoltarla tramite le cuffie. Le altre funzionalità di questa sezione sono le stesse: Bluetooth 4.2, stessa certificazione WiFi e infrarossi per cambiare canale alla televisione e ad altri dispositivi elettronici compatibili.
Conclusioni
Dopo aver visto tutti i dati tecnici dei cellulari sicuramente più interessanti della fascia media odierna, è tempo di tirare le somme. Come abbiamo visto durante il confronto delle caratteristiche tra Huawei P20 Lite vs Xiaomi Mi A1, entrambi i terminali sono molto simili. Le differenze si trovano principalmente nel design dei terminali e delle telecamere in misura minore. Quindi cosa rende uno smartphone migliore di un altro? Il prezzo e il sistema o il livello di personalizzazione.
Il prezzo ufficiale di entrambi i terminali parte da una differenza di poco superiore ai 100 euro, cosa da tenere in considerazione in questo tipo di fascia. Nonostante sia vero che entrambi gli smartphone si possono trovare nei negozi esterni a prezzi più convenienti, la differenza di prezzo si mantiene comunque a quei 160 euro.
Quanto alla seconda ragione, questa è forse una delle più importanti. Xiaomi ha deciso di implementare il programma Google, Android One, nel proprio sistema, con tutto ciò che comporta (pura esperienza Android, più aggiornamenti, migliore ottimizzazione). Nel caso del P20 Lite, troviamo un layer che, sebbene sia sul mercato da diversi anni (EMUI), potrebbe non essere di gradimento dei normali utenti. Abbiamo già visto le sue eccellenti prestazioni nella rispettiva recensione del Huawei P20 Lite nel tuo esperto, quindi le prestazioni non dovrebbero essere un fattore definitivo quando si decide su uno o l'altro.
Ciò, aggiunto al fatto che entrambi i terminali hanno Android Oreo 8.0, lascerebbe la scelta di una versione software o dell'altra a un punto di valutazione personale, senza dimenticare il prezzo. Un altro punto importante è che lo smartphone Huawei ha una ricarica rapida, a differenza del modello Xiaomi. Dobbiamo anche aggiungere che lo Xiaomi Mi A1 ha una versione di 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna per un prezzo leggermente inferiore, circa 189 euro nello store ufficiale.
