Sommario:
- Scheda dati
- Xiaomi Redmi Nota 7
- Xiaomi Redmi Note 6 Pro
- Design
- schermo
- Set fotografico
- Autonomia e connettività
- Processore e memoria
- Conclusioni
Sono passati solo pochi minuti da quando è stato presentato al mercato lo Xiaomi Redmi Note 7. Il terminale viene proclamato come la logica evoluzione dello Xiaomi Redmi Note 6 Pro presentato pochi mesi fa. La nuova proposta dell'azienda cinese porta novità non solo nel design, ma anche nella sezione fotografica e nelle specifiche tecniche. Il prezzo è un altro fattore che varia rispetto alla generazione precedente, ma vale davvero la pena cambiare un cellulare con un altro? È un grande cambiamento rispetto al Redmi Note 6 Pro? Lo vediamo di seguito nel nostro confronto tra Xiaomi Redmi Note 7 vs Xiaomi Redmi Note 6 Pro.
Scheda dati
Design
Se tra lo Xiaomi Redmi Note 6 Pro e il Redmi Note 5 le differenze di design erano minime, con lo Xiaomi Redmi Note 7 le cose cambiano. Sebbene non conosciamo le sue dimensioni, è noto che ha praticamente le stesse dimensioni del suo predecessore in quanto ha una dimensione dello schermo simile (un po 'più grande nel Redmi Note 7) e margini meglio utilizzati.
Design dello Xiaomi Redmi Note 7.
Ma al di là delle dimensioni dei dispositivi, dove troviamo le principali differenze è nei materiali di costruzione. In questa occasione, il nuovo mid-range Xiaomi ha materiali a base di vetro su tutto il corpo e alluminio sui bordi. Il Redmi Note 6 Pro, invece, opta per materiali a base di alluminio e plastica per i lati del dispositivo.
Design dello Xiaomi Redmi Note 6 Pro.
Per quanto riguarda le linee dei due terminali, lo Xiaomi Redmi Note 7 vanta di avere margini superiore e inferiore più piccoli grazie, principalmente, all'implementazione di un notch più piccolo rispetto al caso del Redmi Note 6 Pro. La parte posteriore di entrambe le squadre, anche se abbastanza diverso nei colori e nei materiali, ha una distribuzione dei componenti simile (fotocamera e sensore di impronte digitali). Il Redmi Note 7 evidenzia la varietà in termini di colori "sfumati" disponibili per il suo dorso (blu, rosa, nero lucido…).
schermo
Sicuramente lo schermo è uno dei componenti dei telefoni Xiaomi che varia di meno tra modelli di gamme diverse e il Redmi Note 7 non avrebbe fatto eccezione, poiché entrambi i pannelli hanno caratteristiche tecniche simili.
In sintesi, troviamo due pannelli con tecnologia IPS di dimensioni 6,3 e 6,26 pollici con la stessa risoluzione Full HD + e un rapporto di 19,5: 9 e 18: 9. A questo proposito, il pannello dello Xiaomi Redmi Note 7 è leggermente più lungo a causa del suo rapporto dello schermo più alto.
Per quanto riguarda il resto delle caratteristiche, i due schermi hanno rispettivamente l'84% dello spettro dei colori NTSC e 450 e 480 nit di luminosità. Tradotto in spagnolo, significa che i due pannelli hanno una calibrazione del colore simile e una luminosità praticamente identica, anche se inferiore nel caso del Redmi Note 7.
Set fotografico
Veniamo a una delle sezioni più interessanti della sezione fotografica. Sebbene le specifiche tecniche (in assenza di dati sull'apertura focale) ci dicano che troviamo una fotocamera superiore nel caso dello Xiaomi Redmi Note 7, la verità è che i due sensori che compongono la fotocamera principale dei due terminali sono molto simile.
Nelle specifiche tecniche troviamo una fotocamera basata su due sensori da 48 e 5 megapixel con apertura focale f / 1.8 nel Redmi Note 7. Questi 48 megapixel, secondo diversi media specializzati, sono raggiunti grazie all'interpolazione di 12 megapixel reali con pixel di 0,8 picometri (12 x 0,8 / 2 = 48 megapixel), che in pratica si traduce in fotografie più definite e in maggior dettaglio, anche se nulla di paragonabile a quello di un vero sensore da 48 megapixel.
Per quanto riguarda il suo predecessore, troviamo la stessa disposizione della fotocamera anche se con caratteristiche diverse (12 e 5 megapixel e apertura focale f / 1.9 ef / 2.0). Rispetto al Note 7, la fotocamera del Note 6 Pro ha meno dettagli e una luminosità leggermente inferiore a causa della sua apertura. Il risultato nel resto delle modalità di fotografia (modalità ritratto, modalità Intelligenza artificiale…) dovrebbe essere simile a causa delle caratteristiche della sua fotocamera secondaria e del trattamento del software MIUI.
E la fotocamera frontale? A questo proposito, il Redmi Note 6 Pro è di gran lunga superiore, poiché integra due fotocamere da 20 e 2 megapixel con apertura focale f / 2.0. Quello del Note 7 si basa su un singolo sensore da 13 megapixel con apertura sconosciuta (f / 2.0 secondo le nostre previsioni). Le fotografie con maggiori dettagli e risultati migliori in modalità ritratto sono attese dal Redmi Note 6 Pro.
Autonomia e connettività
Se i cellulari Xiaomi di fascia media vantano qualcosa, è l'autonomia, e non c'è da meravigliarsi, perché in entrambi i dispositivi la capacità della batteria supera di gran lunga quella del resto delle proposte di altri brand.
Xiaomi Redmi Note 6 Pro.
Nello specifico, i due terminali hanno un modulo da 4.000 mAh con ricarica rapida. L'unica differenza tra il Note 7 e il Note 6 Pro è che il primo ha una connessione USB Type-C, mentre il secondo ha solo una connessione micro USB. A causa di quest'ultimo, ci si può aspettare che la velocità di ricarica nel Note 7 sia superiore a quella del suo predecessore, anche se dobbiamo ricordare che Xiaomi di solito non include un caricabatterie compatibile nella confezione.
Quando si tratta di connettività, qui le differenze sono minime. Bluetooth 5.0, WiFi dual band e GPS GLONASS. Ovviamente, il Redmi Note 6 ha la radio FM, una caratteristica che non è stata ancora confermata nel Note 7. Sfortunatamente, nessuno dei due include NFC.
Processore e memoria
Il cambiamento principale tra i due telefoni Xiaomi di fascia media deriva dal processore e dalla memoria. Le caratteristiche dello Xiaomi Redmi Note 7 consistono in un processore Snapdragon 660, 3, 4 e 6 GB di RAM e 32 e 64 GB di memoria interna (non si sa se possa essere espansa). In sostanza, le stesse caratteristiche dello Xiaomi Mi A2.
Per quanto riguarda le caratteristiche dello Xiaomi Redmi Note 6 Pro, il terminale ha un processore Snapdragon 636, 3 e 4 GB di RAM e 32 e 64 GB di memoria espandibile tramite schede microSD fino a 256 GB. In parole povere, il Redmi Note 7 ha un hardware leggermente superiore rispetto al Redmi Note 6, non solo per il processore, ma anche per la RAM. Anche il modulo grafico (Andreno 512 vs Adreno 509) è abbastanza superiore, rendendo il Note 7 un cellulare orientato al gioco.
Ultimo ma non meno importante, da segnalare la maggiore efficienza energetica dello Snapdragon 660 rispetto al 636, che porterà a consumi un po 'più favorevoli per il Redmi Note 7, anche se questo dipende sempre da come utilizziamo il dispositivo.
Conclusioni
Dopo aver visto tutti i punti importanti dei due telefoni Xiaomi, è tempo di tirare le somme. In praticamente tutti gli aspetti, lo Xiaomi Redmi Note 7 è superiore al suo predecessore, ad eccezione delle fotocamere, che dovremo testare per valutare le loro reali differenze. Nel resto dei punti, il Note 7 supera senza dubbio il suo modello controparte poiché, in sostanza, è uno Xiaomi Mi 8 Lite (o Xiaomi Mi A2) con un design e una costruzione diversi. Proprio quest'ultimo lo rende sicuramente il cellulare più interessante del catalogo Xiaomi, e questo è largamente dovuto al prezzo.
Lo Xiaomi Redmi Note 6 Pro parte da un prezzo che va dai 199 euro ai 249 in Spagna (si può trovare più economico in alcuni negozi di importazione). Il prezzo dello Xiaomi Redmi Note 7, sebbene non sia stato ancora confermato in Spagna, si può trovare in Cina ad un valore che parte da 128 euro, passando per 153 euro per la sua versione intermedia e 178 euro per la versione più potente. All'arrivo in Spagna, si prevede che tutti questi valori saliranno rispettivamente a 169, 199 e 259 euro, tuttavia, a nostro modesto parere, ci sembra ancora un terminale molto più attraente della sua somiglianza anche a prezzi uguali.
Vale la pena cambiare se hai un Remdi Note 5 o un Redmi Note 6? Per niente. Sebbene abbia caratteristiche superiori, le differenze in aspetti come la fotocamera, le prestazioni e l'autonomia sono appena percettibili.
