Logo it.cybercomputersol.com
  • Aggiornamenti
  • App
  • Confronti
  • Rilasci
  • Offerte
  • Operatori
  • Prezzi
  • Rumors
  • Trucchi
  • Vari
  • Applicazioni Android
  • Giochi
  • Generale
  • GPS
  • App per iPhone
  • Messaggi
  • Pagine
  • Fotografia
  • Tutorial
  • Utilità
Logo it.cybercomputersol.com
  • Aggiornamenti
  • App
  • Confronti
  • Rilasci
Casa | Vari

Il prezzo medio dei telefoni cellulari è aumentato del 10% nel 2017 secondo gfk

2025

Sommario:

  • Prezzi più alti, domanda irregolare
  • Quanto lontano andremo?
Anonim

L'ultimo studio statistico dell'azienda GfK mostra alcuni modelli molto interessanti da analizzare nel mercato della telefonia mobile. Riporta due tendenze principali: l'aumento dei prezzi nell'ultimo anno e una leggera stagnazione della domanda globale.

Prezzi più alti, domanda irregolare

Secondo lo studio, e tramite PhoneArena, il prezzo dei nuovi terminali lanciati sul mercato è aumentato, in media e globalmente, del 10% rispetto al 2016. Si tratta di un aumento significativo, la cui spiegazione si trova nella nuove tecnologie utilizzate nei nuovi terminali: schermi OLED, risoluzione QHD, riconoscimento facciale, doppie fotocamere… i miglioramenti vengono pagati.

Né dobbiamo dimenticare il fenomeno derivato dalla concorrenza. Il fatto che Apple continui ad essere il marchio di riferimento e abbia generalmente mantenuto prezzi più alti rispetto al resto delle aziende ha finito per influenzare gli avversari stessi decidendo di equalizzare i livelli di prezzo, cercando di abbinare l'immagine di un prodotto premium .

Che effetto ha questa variazione di prezzo sulla domanda? Soffri? Lo studio GfK conclude che la domanda globale non è stata influenzata da questa escalation, con un aumento del 3% nell'ultimo anno. Ora, il mondo è molto grande ed è conveniente vedere come questa domanda è distribuita nelle diverse aree della mappa.

Mentre in Europa occidentale la domanda di telefoni è diminuita del 4% rispetto allo scorso anno, nell'Europa centrale e orientale è aumentata del 9%. La domanda è aumentata anche negli Stati Uniti del 2% e in America Latina del 9%.

Il principale contrappeso è in Asia. In Cina, un mercato tecnologico importante e influente, le vendite sono diminuite dell'1% rispetto allo scorso anno. Anche il Giappone e la Corea del Sud hanno visto le loro richieste ridotte fino al 6%.

Quanto lontano andremo?

Nessuna fascia alta dei principali marchi (Samsung, Google o Apple) e ha lanciato quest'ultimo 2017 sotto i 700 euro. Le apparizioni di iPhone X e Galaxy Note 8, con un prezzo base che supera i 1.000 euro, e il fatto che nessuno dei due sia stato un evidente fallimento delle vendite mostra che la domanda è disposta ad assorbire questi prezzi.

Perché il consumo può soffrire? Nel momento in cui il cellulare è un prodotto comune, ci sono sempre meno nuovi acquirenti, e tra i già veterani, non tutti hanno la necessità di cambiare modello ogni anno (e di più, a determinati prezzi). Pertanto, nei mercati occidentali, dove lo smartphone è penetrato in precedenza, è normale che si verifichi questo effetto.

E in quel contesto, un aumento generalizzato dei prezzi è l'opzione migliore per mantenere i profitti. Apple ha sempre avuto questa strategia: senza essere l'azienda che vendeva più cellulari, era sempre quella che guadagnava di più.

Come è possibile? Circoscrivere il tuo prodotto al settore del lusso. Altre aziende hanno scoperto che questa operazione è stata più redditizia, e quindi marchi come Samsung, LG o Huawei si sono impegnati a promuovere i loro modelli più costosi, mentre le gamme medie e basse hanno perso risalto nel loro catalogo. Anche nelle fasce medie c'è stata un'escalation, con un prezzo standard che oscilla tra i 350 ei 450 euro.

La domanda è: i prezzi ristagneranno mai? 1000 euro sono un tetto che non verrà più superato? È difficile da sapere e tutto dipende dall'effetto che le nuove tecnologie offerte hanno sulla domanda. Quando scende, avviserà i produttori che è ora di fare marcia indietro.

Il prezzo medio dei telefoni cellulari è aumentato del 10% nel 2017 secondo gfk
Vari

Scelta dell'editore

Angry Birds

2025

I pagamenti per i componenti aggiuntivi all'interno dell'applicazione stessa aumenteranno nel 2011

2025

Facebook

2025

Dropbox

2025

WhatsApp

2025

Evernote

2025

Scelta dell'editore

  • Angry Birds

  • I pagamenti per i componenti aggiuntivi all'interno dell'applicazione stessa aumenteranno nel 2011

  • Facebook

Scelta dell'editore

  • Angry Birds

  • I pagamenti per i componenti aggiuntivi all'interno dell'applicazione stessa aumenteranno nel 2011

  • Facebook

Scelta dell'editore

  • Angry Birds

  • I pagamenti per i componenti aggiuntivi all'interno dell'applicazione stessa aumenteranno nel 2011

  • Facebook

  • Aggiornamenti
  • App
  • Confronti
  • Rilasci
  • Offerte
  • Operatori
  • Prezzi
  • Rumors
  • Trucchi
  • Vari
  • Applicazioni Android
  • Giochi
  • Generale
  • GPS
  • App per iPhone
  • Messaggi
  • Pagine
  • Fotografia
  • Tutorial
  • Utilità

© Copyright it.cybercomputersol.com, 2025 Luglio | Informazioni sul sito | Contatti | Politica sulla riservatezza.