Seguendo la linea dei lanci precedenti, l'ultima ammiraglia dell'azienda sudcoreana Samsung punta alla tendenza di vedere la vita in rosa, come direbbe Edith Piaf. Non è che il dispositivo di punta dell'azienda (con il permesso del Samsung Galaxy Note) abbia iniziato a cantare in modi francesi, ma, come altri modelli che lo hanno preceduto, può già essere realizzato con un vistoso involucro esterno rosa- gomma da masticare.
Al momento, come sappiamo da Sammy Hub, questa straordinaria edizione speciale del Samsung Galaxy S2 può essere ottenuta solo nella patria naturale del dispositivo, cioè in Corea del Sud. Tuttavia, sappiamo già dai lanci precedenti che l'azienda finisce sempre per esportare l'edizione rosa dei suoi terminali nei principali mercati internazionali, compresa la Spagna. È qualcosa che è successo con la prima generazione di Samsung Galaxy S, ad esempio.
Non è stato comunicato quale prezzo avrà il Samsung Galaxy S2 in rosa, quindi si può presumere che l'azienda non varierà il costo di acquisto di questa edizione, come non ha fatto con il modello che aveva un case bianco (e che sappiamo da Unwired View, ha venduto 850.000 unità fino ad oggi, e solo in Corea del Sud).
Per il resto, il modello bubblegum-pink del Samsung Galaxy S2 mantiene le stesse caratteristiche di qualsiasi altro Samsung Galaxy S2 ottenibile oggi sul mercato (ricordate: esistono due edizioni a seconda del colore della custodia, bianco o nel classico nero con cui è stato rilasciato). Quindi, troviamo un telefono dotato di uno schermo Super AMOLED Plus da 4,27 pollici e una risoluzione di 480 x 800 pixel.
Inoltre, il Samsung Galaxy S2 installa il sistema operativo Android 2.3 Gingerbread, sebbene il produttore abbia già confermato che questo terminale è tra quelli che saranno compatibili con Android 4.0 Ice Cream Sandwich (ICS) nel 2012. Continua anche a portare una fotocamera da otto megapixel che ci consente di catturare video in qualità FullHD con una velocità di 30 fotogrammi al secondo.
Il Samsung Galaxy S2 ha anche una porta microUSB 2.0 compatibile con un adattatore MHL, con il quale potremmo collegare il terminale a un televisore o monitor compatibile per condividere immagini ad alta definizione attraverso l'ingresso HDMI dello schermo.
