Come previsto, la giapponese Sony non ha perso le previsioni e ha presentato il nuovo Sony Xperia Tablet S tra i suoi prodotti Xperia. Si tratta di un tablet che riscrive il formato della precedente edizione, il Sony Tablet S, definendo uno schermo da 9,4 pollici, che sviluppa una risoluzione di 1.280 x 800 pixel. Questa apparecchiatura, che sarà in vendita con il sistema operativo Android 4.0 Ice Cream Sandwich, ma di cui è già stata confermata la compatibilità con un prossimo aggiornamento ad Android 4.1 Jelly Bean, sarà in vendita il 7 settembre.
Ma la cosa non finisce qui. Oltre ad avere un rilascio anticipato molto salutare previsto per il nuovo tablet dell'azienda giapponese, la palette di prezzi che è stata definita per il dispositivo è altrettanto interessante. Ed è che, come sappiamo attraverso Unwired View, le etichette dei diversi modelli del Sony Xperia Tablet S mostreranno importi, per le edizioni Wi-Fi, di 400, 500 e 600 dollari per apparecchiature che ne trasportano 16, 32 o 64 GB di memoria interna, rispettivamente.
Cioè, acquistando il Sony Xperia Tablet S negli Stati Uniti, otterremmo il dispositivo per circa 316, 396 o 475 euro, al cambio attuale. Non scommettiamo però su quello che il cambio di valuta si ripete quando il terminale attraversa lo stagno, quindi è più che probabile che, nel suo approdo europeo, questo Sony Xperia Tablet S costi tra i 400 ei 600 euro. Nel caso dei modelli con connettività 3G, i prezzi si amplieranno in un range compreso tra 520 e 720 euro.
Sony ha ridisegnato il suo tablet seguendo la linea iniziata con il Sony Tablet S, aggiungendo un po ' più di sottigliezza e leggerezza al corpo del dispositivo e rendendolo più affidabile integrato con il resto dei terminali multimediali di casa. Ha notevolmente migliorato la sua potenza, grazie soprattutto alla presenza di un processore quad-core. La batteria fornita di serie con questo team raggiunge i 6.000 milliampere, che, secondo le specifiche ufficiali del produttore, utilizzerebbero il Sony Xperia Tablet S ininterrottamente per dieci ore.
A livello multimediale, come si dice, l'integrazione è il marchio di casa . I televisori, i moduli video e le console della casa andranno molto d'accordo con questo Sony Xperia Tablet S, che si collegherà ad altri computer tramite Wi-Fi, DLNA, Bluetooth e persino una porta a infrarossi.
Per quanto riguarda le sue fotocamere, quella principale sviluppa in questa occasione una risoluzione fino a otto megapixel in modalità fotografica e capace di filmare video con qualità FullHD; la secondaria, da parte sua, punta su un sensore da un mega pixel che offre la possibilità di effettuare videochiamate in alta definizione 720p. A proposito, l'adattamento Android nel Sony Xperia Tablet S consente qualcosa che era stato rivendicato per diverse edizioni: una modalità ospite che consente ad altri utenti di aprire una sessione di utilizzo con il tablet senza accedere ai dati del proprietario del dispositivo, tutelando così la privacy del proprietario.
