L'abbiamo visto all'ultimo Mobile World Congress 2011 ed è il rinnovo del cellulare più popolare dell'HTC taiwanese nel 2010. Questo è l' HTC Desire S, un cellulare che recupera il concetto di quello smartphone che ha ricevuto così tanti elogi dai suoi utenti e che quest'anno viene ristampato con alcuni miglioramenti per funzionare, insieme all'HTC Incredible S, come una carabina dell'HTC Sensation, che è prevista come la gamba nera dell'azienda per quest'anno.
Come confermato dall'azienda, l' HTC Desire S è ora disponibile per l'acquisto senza legami con gli operatori. Ci riferiamo alla versione del terminale gratuito, in modo da poterlo utilizzare con l'azienda che preferiamo. Certo, la libertà ha un prezzo e, nel caso dell'HTC Desire S, l'importo da pagare è di 500 euro. Diversamente sarebbe necessario adeguarsi alle condizioni imposte dagli operatori che lo vendono, fatto che per il momento non è noto.
Come vi abbiamo detto all'epoca, possiamo dirvi che l' HTC Desire S è un cellulare che combina un design compatto e robusto con caratteristiche molto ben bilanciate all'interno del segmento di fascia alta. Ha uno schermo che riconosce i gesti multi-touch, offre una dimensione del pannello di 3,7 pollici ed è di tipo Super LCD. L' HTC Desire S ha un forte influsso sulle opzioni multimediali, dal momento che praticamente riconosce tutti i formati audio e video più diffusi, in aggiunta alla installazione di una fotocamera da cinque megapixel che registra video in HD 720p.
Come potrebbe essere meno, l' HTC Desire S si ripete con il processore Snapdragon di un GHz di potenza, oltre che con una memoria interna di 1.1 GB espandibile da schede microSD fino a 32 GB. Presenta un'autonomia di utilizzo molto importante compresa tra 7.3 e quasi dieci ore s, a seconda che si attivi o meno il sensore 3G.
Altre notizie su… Android, HTC
