Sommario:
- Design e visualizzazione
- prestazione
- Scheda tecnica Huawei P10 Lite
- telecamera
- Autonomia ed extra
- Disponibilità e prezzo
Per tutto questo, è chiaro che l'uscita di questo Huawei P10 Lite non è uno scherzo. Non tutti sono disposti a spendere i 600 euro che il modello originale costa. Tuttavia, tutto sembra indicare che questo modello Lite significherà un aumento di prezzo rispetto a quel best seller, che ha raggiunto a malapena i 200 euro. Questo Huawei P10 Lite costerà circa 350 euro.
Diamo un'occhiata alle sue caratteristiche:
Esempio di Huawei P10 Lite in blu.
Design e visualizzazione
Esteticamente troveremo alcune modifiche tra Huawei P10 e Huawei P10 Lite. La cosa più sorprendente è che per la prima volta una versione mini è più grande della sua versione originale. Ed è che l'Huawei P10 Lite avrà uno schermo LCD IPS da 5,2 pollici, rispetto al Huawei P10 da 5,1 pollici. In entrambi i casi, la risoluzione è Full HD (1920 x 1080 pixel).
Continuando con le dimensioni, l'Huawei P10 Lite peserà 142 grammi e avrà uno spessore di 7,2 millimetri, rendendolo una versione leggermente più spessa dell'Huawei P10. Sarà anche più leggero, poiché l'Huawei P10 pesa 145 grammi.
Altro elemento che si vede a prima vista è la scomparsa della doppia fotocamera a favore di una sola. Inoltre, smetteremo di guardare il pulsante anteriore dell'Huawei P10 per trovare un lettore di impronte digitali posteriore. Come possiamo vedere, ci sono parecchi dettagli che cambiano.
prestazione
L'aspetto potenza è solitamente quello in cui la differenza tra la versione originale e quella Lite risalta di più. Nel caso di questo Huawei P10 Lite, la norma è rispettata: troviamo un chip Kirin 655 con otto core a 2.1 GHz. È ancora un processore potente, ma lontano dal Kirin 960 dell'Huawei P10.
La RAM sarà di 4 GB e ci sarà un solo modello, con 32 GB di spazio di archiviazione. Per quanto riguarda il sistema operativo, sarà Android 7 Nougat come base. A tal proposito poche differenze con l'Huawei P10, elemento da apprezzare.
Scheda tecnica Huawei P10 Lite
schermo | LCD IPS Full HD da 5,2 pollici con 424 dpi | |
Camera principale | 12 megapixel, f / 2.0, video Full HD, flash LED | |
Fotocamera per selfie | 8 megapixel, video Full HD | |
Memoria interna | 32 GB | |
Estensione | microSD fino a 256 GB | |
Processore e RAM | Kirin 655 octa-core 2,1 GHz | |
Tamburi | 3.100 mAh, ricarica rapida | |
Sistema operativo | Android 7.0 Nougat | |
Connessioni | WiFi 4G, Bluetooth, NFC, lettore di impronte digitali | |
SIM | nano SIM | |
Design | Metallo e vetro, nessun pulsante frontale, lettore di impronte digitali posteriore | |
Dimensioni | 146,5 x 72 x 7,2 mm (142 grammi) | |
Funzionalità in primo piano | - | |
Data di rilascio | 31 marzo | |
Prezzo | 350 euro |
telecamera
La fotocamera sarà anche un altro punto che differenzia chiaramente l'Huawei P10 Lite dal semplice Huawei P10. Huawei ha aperto il melone delle doppie fotocamere con Huawei P9, ma per ora quella funzione continuerà ad essere vietata per le versioni Lite. Questa volta troveremo una fotocamera posteriore da 12 megapixel con apertura f / 2.0, flash LED e possibilità di registrare video in Full HD. Sulla parte frontale, sensore da 8 megapixel e anche la possibilità di registrare in Full HD. Non sappiamo ancora nulla sulle modalità che avrebbero entrambe le fotocamere.
Particolare della fotocamera del Huawei P10 Lite.
Autonomia ed extra
La batteria di questo Huawei P10 Lite avrà una capacità di 3.100 milliampere, leggermente inferiore all'Huawei P10. Inoltre, avrà una funzione di ricarica rapida. Negli ultimi mesi è stato stabilito lo standard per smartphone tra 5 e 5,5 pollici da 3.000 milliampere, quindi questo Huawei P10 Lite si misurerà sicuramente in termini di autonomia.
Nella parte di connettività ed extra troviamo il lettore d'impronte posteriore. Questa caratteristica è già un classico tra le versioni Lite, la troviamo in quelle corrispondenti alla P8 e alla P9, quindi la P10 non poteva essere da meno. Connessione 4G, connessione NFC, WiFi e Bluetooth completano la sezione connettività.
Questo sarà il design dell'Huawei P10 Lite.
Disponibilità e prezzo
I dati di lancio non sono confermati al 100%, ma molti rapporti parlano del 31 marzo come data di uscita ufficiale. Conosciamo anche ufficiosamente il prezzo, che si aggirerà intorno ai 350 euro. In caso di conferma, si parlerebbe di un terminale dal prezzo non particolarmente competitivo, anche se non esagerato. A tal proposito restiamo in attesa dei dati ufficiali.
Nel complesso, Huawei P10 Lite sembra voler fare un salto di qualità nel suo concetto di modello Lite, con dimensioni maggiori e anche un prezzo meno accessibile. I dati di vendita confermeranno se è stata una decisione buona o cattiva.
