Sommario:
- Huawei Mate X, il re dei telefoni pieghevoli
- Samsung Galaxy Fold: due schermi e sei fotocamere per dominarli tutti
- Energizer Power Max P8100S, la sorpresa del Mobile World Congress con due versioni
- Alcatel (TLC), senza cellulare pieghevole ma con concetti interessanti
Siamo al Mobile World Congress e abbiamo già visto praticamente tutte le presentazioni delle diverse marche di telefoni. Quest'anno la tendenza seguita dai produttori è quella di presentare i cellulari pieghevoli con schermi flessibili. Nello specifico, sono quattro i brand che hanno presentato questo tipo di cellulare: Samsung, Huawei, Alcatel ed Energizer. Mentre i primi tre hanno serie aspirazioni a raggiungere il mercato durante questo 2019, l'ultimo non è altro che un modello pilota che molto probabilmente non vedrà la luce.
Huawei Mate X, il re dei telefoni pieghevoli
Se c'è un vincitore indiscusso di questo Mobile World Congress questo è l'Huawei Mate X. Abbiamo avuto modo di vederlo dal vivo e il terminale ha il miglior design dei quattro telefoni presentati, con un unico schermo che si ripiega su se stesso a ospitare fino a tre formati di schermo da 8, 6,6 e 6,38 pollici con una risoluzione Quad HD totale di 2480 x 1148 pixel.
Per quanto riguarda le sue caratteristiche tecniche, troviamo un processore Kirin 980, un modem Balong 5000 5G, 8 GB di RAM e 512 GB di memoria interna. Inoltre, ha una batteria da 4.500 con la carica più veloce mai vista in un cellulare fino ad oggi di 55W.
Integra inoltre tre fotocamere che, in assenza di conferma ufficiale, dovrebbero essere le stesse di quelle del Mate 20 Pro. Tre sensori RGB, grandangolo e teleobiettivo da 40, 20 e 8 megapixel con aperture focali f / 1.8, f / 2.2 ef /2.4. Il prezzo partirà da 2.299 euro.
Samsung Galaxy Fold: due schermi e sei fotocamere per dominarli tutti
Non poteva mancare il Samsung Galaxy Fold. Il terminale del brand sudcoreano ha optato per due schermi, uno pieghevole e l'altro statico che funge da smartphone. Il primo è composto da un pannello da 7,3 pollici con tecnologia AMOLED e risoluzione Quad HD (1536 x 2152). Per quanto riguarda lo schermo secondario, ha una risoluzione di 4,6 pollici e 840 x 1960.
Per il resto, il cellulare flessibile di Samsung integra un processore Exynos 9820 con un modem 5G. Questo è accompagnato da 12 GB di RAM, 512 GB di memoria interna e una batteria da 4.380 mAh. Nella sezione fotografica troviamo il doppio delle fotocamere rispetto al cellulare flessibile di Huawei.
Tre fotocamere da 12, 12 e 16 megapixel con RGB, teleobiettivi e obiettivi ultra grandangolari e diaframmi f / 1.5 ef / 2.4 per la principale, f / 2.4 per la secondaria ef / 2.2 per il terziario è ciò che troviamo nella parte posteriore. Quelli frontali invece si basano su due sensori da 10 e 8 megapixel con apertura focale f / 2.2 ef / 1.9 nella parte dello schermo flessibile e uno da 10 megapixel per lo schermo statico con specifiche identiche al formato tablet. Il suo prezzo? Circa 2.100 euro.
Energizer Power Max P8100S, la sorpresa del Mobile World Congress con due versioni
Lo storico marchio di batterie ha presentato anche il suo modello di telefono pieghevole, o meglio, i suoi modelli. L'azienda assicura che ci saranno due versioni, una economica con un processore Mediatek e un'altra un po 'più costosa con una CPU Qualcomm. Il design in questo caso ripete le linee del cellulare flessibile di Samsung, anche se con una superficie leggermente migliore.
Per quanto riguarda le sue specifiche tecniche, arriverà con due schermi da 8.1 e 6 pollici con risoluzione Full HD +. Il primo costituirà la parte flessibile del dispositivo. Il secondo, ovviamente, includerà l'esterno del telefono e quindi la parte mobile.
Il resto delle caratteristiche sarà definito da un processore Mediatek P70 o Snapdragon 855, a seconda della versione. Inoltre, avrà 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna espandibile tramite schede micro SD. Anche la sezione fotografica non è da meno, in quanto troviamo tre fotocamere da 48 e 12 megapixel sul retro e 24 megapixel sulla parte anteriore del dispositivo.
Come se non bastasse, integrerà una batteria da 10.000 mAh con ricarica rapida tramite USB di tipo C. Il prezzo in questo caso sarà di 899 e 1.599 euro per le due versioni del processore.
Alcatel (TLC), senza cellulare pieghevole ma con concetti interessanti
Alcatel, o meglio TLC, è l'unica delle quattro aziende che non ha presentato un telefono in sé, ma diversi modelli pilota che arriveranno, secondo l'azienda, a partire dall'anno 2020. Poco o nulla sappiamo di questi oltre che avranno un singolo pannello AMOLED da 7,2 pollici con risoluzione Quad HD + e fino al 90% di utilizzo frontale.
La cosa buona è che possiamo piegarlo nella direzione che vogliamo, a differenza dell'Energizer o del cellulare Samsung. Sarà necessario vedere come andrà a finire nei modelli finali.
