La gamma Asha porta il mercato un passo avanti. I cellulari con i quali la finlandese Nokia rende possibile prendere uno smartphone ben equipaggiato a prezzi praticamente imbattibili hanno da questa settimana due nuovi dispositivi sugli scaffali. Almeno nei mercati emergenti, in attesa che arrivino nei negozi in Europa. Questi sono il Nokia Asha 502 e il Nokia Asha 503. Questi dispositivi sono l'ultimo lotto della famiglia di smartphone economici dell'azienda, entrambi dotati di un design eccezionale che combina custodie colorate con copertura trasparente, fornendo una distinzione attraente per entrambi.
I due dispositivi anche identici, presentano rispettivi schermi tre pollici con una risoluzione di 320 x 240 pixel, e la compatibilità con lo standard dual SIM, attraverso il quale si potrebbe portare due linee installate telefono simultanea su entrambi i dispositivi. Il Nokia Asha 503, tuttavia, è disponibile anche in una versione limitata a una singola scheda SIM. L'attrazione principale che hanno come smartphone è la piena compatibilità con i social network e i client di messaggistica di vari provider, come Twitter, LINE, WhatsApp o Facebook.
Per accedere a queste risorse, il Nokia Asha 502 e il Nokia Asha 503 ricorrono a diverse soluzioni. Entrambi dispongono della connettività Wi-Fi, ma quando si tratta di reti mobili, ogni telefono opta per uno standard come limite di velocità. Il Nokia Asha 502 è un terminale GPRS, cioè 2G, quindi l'accesso sarà più lento; il Nokia Asha 503, da parte sua, ha un'opzione 3G, il che significa che la fluidità nella navigazione e nel traffico dati sarà notevolmente maggiore. Per quanto riguarda le opzioni multimediali, entrambi riconoscono i formati video e audio più comuni sul mercato, oltre ad installare telecamere da cinque megapixel conFlash LED, sebbene nelle riprese video rimangano nello standard QVGA aneddotico con una velocità di acquisizione di quindici fotogrammi al secondo.
Per trasportare le informazioni memorizzate, il Nokia Asha 502 e il Nokia Asha 503 utilizzano una scheda microSD, in grado di fornire fino a 32 GB di capacità a questi dispositivi, spazio più che sufficiente per avere una buona libreria musicale e per poter accumulare foto e video acquisiti con le loro fotocamere.
Come si dice, per ora non è stato rivelato quando avremo questi dispositivi a disposizione degli utenti europei. Con la gamma Nokia Asha, l'azienda finlandese cerca di riconquistare una quota di mercato significativa ricorrendo alla attraente famiglia di dispositivi di input, che si caratterizzano proprio per vantare prezzi ben al di sotto di quanto normalmente ci si aspetta da uno smartphone. Con questi Nokia Asha 502 e Nokia Asha 503, invece, si ha tutto ciò che un utente non particolarmente interessato ad apparecchiature eccessivamente potenti assumendo costi che si aggirano, nei casi più costosi, sui cento euro in formato gratuito.
