Samsung Solstice II A817 è il successore, quasi un anno dopo, del Samsung Solstice A887. È un cellulare touch di tipo tablet con un design insolito e casual con forme curve. Con una scheda tecnica che lo colloca nella fascia media, è attualmente disponibile negli Stati Uniti con l' operatore AT&T. È indicato per un pubblico giovane che richiede al proprio terminale applicazioni focalizzate su contatti e social network, oltre che un servizio multimediale completo.
L'interfaccia utente è TouchWiz 2.0, che ha debuttato su Samsung Jet, Samsung Omnia II I800o e nella sua versione ridotta Omnia Lite. Touchwiz, in esclusiva per Samsung, è stato progettato per i telefoni touch. Spicca il suo cubo 3D, sulle cui facce sono stati posizionati diversi strumenti. Controllato scuotendo il telefono o con le dita. Una delle sue caratteristiche principali è il sistema di sblocco intelligente, che si attiva tracciando le linee di una lettera dell'alfabeto sullo schermo e che allo stesso tempo è in grado diavviare un'applicazione.
Samsung Solstice II ha un pannello di tre pollici, risoluzione di 240 x 400 pixel e una profondità di 65.000 colori. È di tipo resistivo. La velocità di risposta al tocco non è veloce come in quelle capacitive, ma in compenso offre una migliore resistenza ai graffi e agli agenti esterni come polvere o acqua. Al di sotto ha due pulsanti fisici per le funzioni di effettuare, ricevere, rifiutare o terminare le chiamate, oltre a un tasto centrale di ritorno di forma circolare. Ai lati è stato posizionato un comando per accedere almacchina fotografica. Funziona su frequenze GSM a 850, 900, 1.800 e 1.900 MHz. Per spostarsi in Internet dispone dei protocolli GPRS, EDGE e, soprattutto, 3G UMTS e HSDPA a 850, 900 e 2.100 MHz. È in grado di trasmettere a 7,2 Mbps. In altre parole, non ci saranno problemi durante la navigazione a banda larga, ma lo svantaggio è la mancanza di Wi-Fi. Per quanto riguarda il browser, Dolfin, è basato su WAP 2.0, xHTML e HTML. Viene fornito con Bluetooth 2.1 con A2DP, quindi non ci saranno problemi di accoppiamento con i kit vivavoce, cuffie wireless, ecc. Insomma, con dispositivi basati a loro volta sulla tecnologia Bluetooth. Ha un sintonizzatore A-GPS.
La memoria interna è di 256 MB, espandibile fino a 16 GB con schede microSD. La fotocamera è un punto debole del telefono, poiché è solo due megapixel. Un sensore che non garantisce risultati brillanti. Il lettore multimediale supporta i formati audio MP3, Windows Media Audio (WMA) ed eAAC + e i formati video H.263, H.264 e MP4. Porta l'integrazione dei social network. La batteria agli ioni di litio da 1.000 mAh offre un'autonomia fino a 250 ore in modalità standby e cinque ore di conversazione.
Altre notizie su… Samsung
