Con un design innovativo, i tablet Sony si sono presentati per affermare che non tutto era già stato visto in questo settore (che è ancora in pannolini, ricordate). Come previsto, le proposte del produttore giapponese sono state semplicemente soprannominate Sony S1 e Sony S2. Sono terminali che usciranno in autunno (in linea di principio si parlava di un lancio in estate), e sebbene non sappiamo ancora il prezzo che avranno, abbiamo potuto conoscere alcuni dei loro vantaggi.
Per cominciare, come per la linea di cellulari che sviluppa attraverso il consorzio Sony Ericsson, Sony punta su Android, installando la piattaforma per tablet di Google: Android 3.0 Honeycomb. Avranno la certificazione PlayStation (come il Sony Ericsson XPERIA Play), quindi avranno accesso all'applicazione PlayStation Suite, che ti permetterà di scaricare ed eseguire giochi basati sulla famosa famiglia di console. Un altro punto da evidenziare è nel design che hanno scelto per ogni dispositivo e che dettagliamo.
Il Sony S1 ha uno schermo da 9,4 pollici, ea prima vista potrebbe sembrare un tablet più o meno standard, se non per un dettaglio. Ed è che Sony ha pensato a quegli utenti che, quando devono usare la tastiera virtuale, hanno bisogno di usare una cover o un complemento per descrivere un angolo che renda la scrittura più confortevole.
Pertanto, il design della Sony S1 contempla già quell'angolo di inclinazione, in modo che sebbene guadagni spessore nella zona più alta, esonera l'utente dal ricorrere ad accessori quando utilizza il terminale per scrivere su un tavolo o sulle ginocchia quando essere seduto sul divano.
Da parte sua, il Sony S2 si distingue perché non ha uno, ma due schermi. Ognuno ha una diagonale di 5,5 pollici, e ha la particolarità di poter essere ripiegato come se fosse un terminale a conchiglia. Grazie a questo potremmo riporlo in una tasca interna di una giacca (come dimostrato durante la presentazione) o trasportarlo senza occupare molto spazio, assomiglia ad una custodia quando l'abbiamo chiuso.
I due dispositivi avranno una combo completa di connettività (3G, Wi-Fi, DLNA, Bluetooth) oltre alla piena integrazione con i servizi di Sony (come Qriocity) per accedere ai cataloghi di musica e video che l'azienda già propone per i tuoi dispositivi PlayStation e Vaio.
Altre notizie su… Android, Tablet
