Sommario:
Come ogni anno fiscale, Vodafone ha appena annunciato i risultati finanziari dell'anno precedente 2018. I risultati ottenuti, seppur positivi, riflettono un calo che riflette un calo di circa il 7% degli utili rispetto all'anno fiscale precedente (2017). Ed è che nonostante la società abbia diversificato il suo attuale catalogo nei servizi, il recupero di capitale nel breve periodo è stato inferiore alle attese, essendo un obiettivo di medio termine con il quale si intende recuperare l'investimento nei diversi servizi di l'azienda, nonché l'implementazione di reti 5G.
La causa di questo declino? A grosso modo , aumentando il numero di vittime nei vari servizi dell'operatore britannico. Tendenza al ribasso che si applica sia alle linee mobili che ai pacchetti Fibra + Televisione.
Vodafone guadagna 4.275 milioni di euro, il 6,4% in meno rispetto al 2017
Questo è quanto abbiamo visto nei risultati presentati da Vodafone questa mattina. Nello specifico l'azienda ha registrato un calo del 6,4% rispetto allo stesso periodo del 2017, con un utile complessivo di circa 4.200 milioni di euro.
I numeri presentati dall'operatore riflettono quanto segue:
- Linee di telefonia mobile: la diminuzione dei clienti nel quarto trimestre dell'anno si è ridotta a 56.000 rispetto ai 106.000 e 94.000 negativi del secondo e terzo trimestre, per un totale di 11,4 milioni di clienti attivi.
- Linee a banda larga fissa: la base clienti cresce ancora di 1.000 nuove assunzioni, raggiungendo i 3,2 milioni di linee totali.
- Linee in fibra: il numero di clienti è aumentato di 60.000 nuovi utenti con una base di 2,9 milioni.
- Servizi Vodafone TV: il numero di assunzioni è cresciuto di 36.000 nuovi clienti, raggiungendo un totale di 1,3 milioni.
Da Vodafone hanno sottolineato la loro strategia commerciale per quest'anno e seguenti, con un impegno per il digitale che amplia i servizi che hanno a che fare con la telefonia mobile, Internet, Vodafone TV e le nuove tecnologie di rete, come il tanto atteso 5G, che si presume arrivi durante i mesi estivi nelle principali città spagnole (Madrid, Barcellona, Bilbao, Valencia, Saragozza…).
Così rimane la distribuzione dei marchi del gruppo Vodafone e il posizionamento di ciascuno in Spagna
Alcuni dei servizi che l'azienda ha voluto evidenziare si basano sui seguenti pacchetti:
- Vodafone bit: la prima famiglia 100% digitale di tariffe fibra e mobile in Spagna.
- Tariffe Vodafone Unlimited: la prima offerta tariffaria con piani voce e dati illimitati.
- Vodafone TV: eliminazione del pacchetto calcio e creazione di nuove serie e pacchetti film per migliorare l'offerta attuale con possibilità di assunzioni individuali, in modo che non sia necessario contrattare un pacchetto con tutti i servizi.
Ultimo ma non meno importante, Vodafone ha fornito alcuni dei piani futuri per l'implementazione della linea 5G, la cui implementazione finale non è prevista almeno fino al 2020 in tutte le popolazioni della Spagna.
Nello specifico l'azienda ha fornito dettagli sull'attuale accordo con Orange per la distribuzione delle aree per l'implementazione del 5G, con località che vanno da 1.000 e 25.000 abitanti a 175.000 per garantire l'arrivo della rete a quei luoghi meno popolati e accessibile dove le reti 4G attualmente non funzionano.
