È una giornata interessante per le informazioni sui sistemi operativi. Per prima cosa abbiamo appreso che Symbian darà modo a Nokia di nominare le piattaforme che il finlandese sviluppa per smartphone - e che dal prossimo aggiornamento si chiamerà Nokia Belle -, poi abbiamo appreso che Android è riuscito a collocarsi nelle 700.000 attivazioni giornaliere - con visualizzazioni per raggiungere un milione di nuove immatricolazioni nel giugno 2012, circa-, e ora è tempo di parlare ancora dell'azienda con sede a Espoo e del suo fondo di applicazioni scaricabili.
E lo diciamo perché attraverso il sito del Nokia Blog abbiamo potuto conoscere una nuova pietra miliare nel Nokia Store - la vetrina virtuale da cui consultare e ottenere utilità e giochi per i nostri cellulari Nokia -: la barriera del 100.000 applicazioni. Nello specifico, al momento della notifica riecheggiata sul suddetto sito web, l'ex Ovi Store avrebbe raggiunto un background di 116.583 applicazioni disponibili.
Con questo si raggiunge un traguardo notevole, forse il più importante, da quando il mobile application store Nokia ha iniziato il suo viaggio, nel maggio 2009, quando è stato lanciato il servizio di download con l'allora fiore all'occhiello dell'azienda, il Nokia N97. Da allora sono successe molte cose, nonostante siano trascorsi solo pochi anni e mezzo - e oggi il futuro delle applicazioni scaricabili da Nokia passa attraverso la progressione che si lega a Microsoft e Marketplace per Windows Phone.
Ricordiamo che nell'ambito dell'alleanza tra Espoo e Redmond, il mercato delle app è stato un asse fondamentale dove appunto Nokia presenta un importante primato. La prova è, ad esempio, nelle applicazioni star finlandesi, come Nokia Music o Nokia Drive, ma non solo c'è, ma anche nel fatto che oggi il Nokia Store raddoppia in opzioni scaricabili sul Marketplace, e questo Nonostante quest'ultimo abbia già iniziato a beneficiare del percorso intrapreso negli ultimi due anni e mezzo.
