È passato molto tempo da quando si è iniziato a parlare di YotaPhone, uno smartphone Android che si distingue per avere due schermi (uno su ogni retro), ed è finalmente disponibile per l'acquisto tramite il sito web ufficiale di Yota Devices al prezzo di 499 euro. Dopo la sua già lontana presentazione al passato Mobile World Congress lo scorso febbraio, cinque sono i paesi fortunati che non dovranno più aspettare, compreso il nostro: Spagna, Francia, Germania, Austria e Russia.Per tutto il primo trimestre del 2014 è previsto l'arrivo in altri 15 paesi, e se si vuole acquistarlo in negozi fisici, al momento è possibile farlo solo in Russia e Germania.
Disponibile in bianco e nero, è il primo terminale a incorporare uno schermo a inchiostro elettronico, simile a quello dei lettori di libri elettronici (eBook). Questo secondo schermo è sempre acceso, poiché questo tipo di tecnologia consuma pochissimo energia ed è quindi utile per consultare il cellulare senza dover accendere lo schermo principale (oltre a servire per una più comoda lettura dei testi, ovviamente, in quanto non è retroilluminato). In questo modo, e secondo i dati del produttore, la sua autonomia è tra le sette e le dieci volte superiore a quella degli altri smartphone in commercio.
Inoltre, lo schermo a inchiostro elettronico, la cui risoluzione è di 360 x 460 pixel, viene utilizzato per inviare una serie di messaggi curiosi durante l'esecuzione di determinate azioni. Ad esempio, se stiamo per scattare una foto, chi è davanti a noi vedrà un messaggio che gli chiede di sorridere, oppure quando suona la sveglia, verranno caricate automaticamente le fonti di notizie che abbiamo configurato nel loro lettore di feed RSS, in questo modo come le informazioni meteorologiche e l'ora. Allo stesso modo, gli avvisi verranno visualizzati su di esso quando non utilizziamo il telefono ed è anche possibile visualizzare le foto con un semplice tocco di due dita dall'interfaccia tradizionale. Va notato, ovviamente, che questo secondo schermo ha funzionalità touch solo nella sua parte inferiore, poiché è destinato principalmente alla lettura.
Lo schermo principale, 4,3 pollici e 720 x 1.280 punti di risoluzione, fa debuttare anche un vetro di tipo Corning Gorilla 3, e punta sul controllo tramite gesti invece del tradizionale sistema di pulsanti Android. All'interno troviamo un processore Krait dual-core da 1.7 GHz, 2 gigabyte di RAM e 32 gigabyte di memoria interna, e il telefono è compatibile con le reti HSPA e LTE. La fotocamera posteriore è da 13 megapixel e quella anteriore rimane da 1 megapixel, mentre la batteria montata ha 1800 mAhcapacità. Per finire con l'elenco delle caratteristiche tecniche, le sue dimensioni sono 133,6 x 67 x 10 mm e il suo peso raggiunge i 146 grammi. Per quanto riguarda la versione Android preinstallata, è Jelly Bean 4.2.2.
Insomma, alcune caratteristiche non proprio protagoniste per il prezzo richiesto, che ha chiaramente un impatto sulla novità del doppio schermo.
