Sommario:
- Design e visualizzazione
- Fotocamera fotografica
- Memoria e potere
- Sistema operativo e applicazioni
- Connettività
- Autonomia, prezzo e opinioni
- ZTE BLADE V6
- schermo
- Design
- telecamera
- Multimedia
- Software
- Energia
- Memoria
- Connessioni
- Autonomia
- + info
- Prezzo 230 euro
Lo ZTE Blade V6 è un nuovo terminale di fascia media rivolto a quegli utenti che desiderano un buon set fotografico in un design sottile e accattivante. Il Blade V6 utilizza un corpo in metallo di soli 6,8 centimetri di spessore ed è disponibile in tre diversi colori: oro, grigio e rosa. Altre caratteristiche interessanti di questo terminale includono un doppio slot per trasportare due linee telefoniche sullo stesso computer, l'ultima versione del sistema operativo Android 5.0 Lollipop o uno schermo HD da 5 pollici per godere di app e giochi su questa piattaforma. La ZTE Blade V6 arriva in Spagna dalla mano diMovistar con un prezzo gratuito di 230 euro. Vi diciamo tutti i dettagli in un'analisi approfondita.
Design e visualizzazione
Senza dubbio, l'azienda cinese ha svolto un buon lavoro con la progettazione di questa apparecchiatura. Lo ZTE Blade V6 si distingue per il suo aspetto premium, con l'uso di un corpo metallico che ne esalta il fascino. Inoltre, l'azienda è riuscita a ridurre lo spessore di questo terminale a soli 6,8 millimetri, quindi questo modello non ha nulla da invidiare ai principali lanci sul mercato. Questo è combinato con un peso davvero competitivo di soli 122 grammi. Inoltre, gli utenti possono scegliere di acquistare questo dispositivo in tre diversi colori: oro, grigio e rosa.
Nel campo dello schermo è stato scelto il formato da 5 pollici, una dimensione che è diventata uno standard per un gran numero di smartphone in commercio. Questo pannello sfoggia una risoluzione HD di 1.280 x 720 pixel, che fornisce una densità di 293 punti per pollice. Questo livello di dettaglio è sufficiente per godersi app e giochi, ma potrebbe essere un po 'insufficiente quando si tratta di visualizzare video e film in alta definizione. L'utilizzo della tecnologia IPS favorisce buoni angoli di visuale fino a 178 gradi sia in orizzontale che in verticale.
Fotocamera fotografica
Nella sezione fotografica, questo terminale sfoggia una buona fotocamera posteriore con una risoluzione di 13 megapixel, autofocus e flash LED. Questo obiettivo è in grado di registrare video ad alta definizione 1080p. ZTE non ha inoltre trascurato la fotocamera frontale di questo team, che raggiunge una risoluzione di 5 megapixel. Un obiettivo grandangolare che ci permetterà di scattare foto più ampie (cosa apprezzata quando si scattano autoritratti di gruppo). Inoltre, questo obiettivo fornirà prestazioni straordinarie quando si utilizzano applicazioni di videoconferenza.
Memoria e potere
Nelle viscere dello ZTE Blade V6 troviamo un processore quad-core con una potenza di 1.3 GHz, insieme a una RAM da 2 GB. Nonostante il chip non sia molto potente, i 2 GB di RAM ci consentiranno di avere un buon numero di processi aperti senza rallentare le prestazioni dello smartphone. La memoria interna del Blade V6 arriva fino a 16 GB, una capacità che dovrebbe essere sufficiente per il normale utilizzo del computer. Questo spazio può essere ampliato tramite una scheda di memoria MicroSD. E per gli utenti che non vogliono spendere più soldi, c'è la possibilità di utilizzare un sistema di archiviazione online come Box o Google Drive.
Sistema operativo e applicazioni
Il sistema operativo che integra il Blade è Android 5.0 Lollipop. Questa piattaforma ha attraversato i concetti di design del Material Design. Il risultato è un sistema più colorato con icone più arrotondate e un utilizzo più agile del sistema. Google ha incluso diverse funzionalità interessanti come il tempo di caricamento rimasto dallo smartphone o un nuovo strumento per passare da un'applicazione aperta all'altra. Ma ovviamente, la grande attrazione di Androidè ancora il tuo negozio di applicazioni, con un numero enorme di applicazioni e giochi diversi per personalizzare il tuo cellulare a tuo piacimento. Dobbiamo anche sottolineare il peso delle app di Google. Tra i suoi strumenti più interessanti ci sono Google Maps per navigare con il cellulare, YouTube per visualizzare i nostri video preferiti o Google Now per ricevere informazioni rilevanti in base alla nostra posizione e alle nostre preferenze.
Connettività
Nel campo delle connessioni ci sono due punti che risaltano sul resto. Da un lato, questo terminale è compatibile con le reti 4G ad alta velocità, quindi possiamo sfruttare l'infrastruttura che è già stata implementata in Spagna. Ma in più, questo dispositivo ha un doppio slot per inserire le schede SIM (uno di loro è di tipo MicroSIM e l'altro è di tipo NanoSIM). Buone notizie per gli utenti che desiderano combinare una linea personale con una linea di lavoro. Le connessioni sono completate con Bluetooth 4.0 per sincronizzare apparecchiature compatibili, GPS con A-GPS per navigare con applicazioni come Google Maps o Waze e una portaMicroUSB per effettuare la ricarica del telefono o lo scambio di file con il computer.
Autonomia, prezzo e opinioni
Il Blade V6 utilizza una batteria da 2.200 milliampere. Sebbene l'azienda non abbia fornito dati specifici sull'autonomia dell'apparecchiatura, dovrebbe sopportare un'intera giornata di utilizzo senza alcun problema. Lo ZTE Blade V6 arriva in questi giorni sul mercato da Movistar, con un prezzo gratuito di 230 euro. Insomma, una proposta che ha due evidenti attrattive. Da un lato, un design molto curato con l'utilizzo dell'alluminio e uno spessore di appena 6,8 millimetri in tre diverse colorazioni. Dall'altro, un buon set di fotocamere per scattare foto e selfie.
ZTE BLADE V6
Marca | ZTE |
Modello | Blade V6 |
schermo
Taglia | 5 pollici |
Risoluzione | HD 1.280 x 720 pixel |
Densità | 293 dpi |
Tecnologia | LCD IPS
16 milioni di colori |
Protezione | Vetro resistente |
Design
Dimensioni | 142 í— 69,5 í— 6,8 millimetri |
Peso | 122 grammi |
Colori | Oro / Grigio / Rosa |
Resistenza | Non |
telecamera
Risoluzione | 13 megapixel
4128 x 3096 pixel |
Veloce | Sì (bianco caldo) |
video | FullHD 1080p a 30 fps |
Caratteristiche | Autofocus Messa a
fuoco tattile Rilevatore di volti Panorami con tag geografici Editor di immagini |
Fotocamera frontale | Obiettivo
grandangolare da 5 megapixel |
Multimedia
Formati | MP4 / H.263 / H.264 / WMV / MP3 / eAAC + / WMA / WAV |
Radio | - |
Suono | Cuffie e altoparlanti |
Caratteristiche | Lettore multimediale
Registrazione vocale Dettatura vocale |
Software
Sistema operativo | Android 5.0 Lollipop
Mifavor UI 3.2 |
Applicazioni extra | Google Apps: Chrome, Drive, Foto, Gmail, Google, Google+, Impostazioni Google, Hangouts, Maps, Play Books, Play Games, Play Edicola, Play Movie & TV, Play Music, Play Store, Voice Search, YouTube |
Energia
Processore CPU | MediaTek MT6735 Quad Core 1.3 Ghz (64 bit) |
Processore grafico (GPU) | Mali-T720 |
RAM | 2 GB |
Memoria
Memoria interna | 16 GB |
Estensione | Scheda MicroSD fino a 32 GB |
Connessioni
Rete mobile | 3G / 4G |
Wi-Fi | WiFi 802.11 b / g / n |
Posizione GPS | a-GPS |
Bluetooth | Bluetooth 4.0 |
DLNA | - |
NFC | - |
Connettore | MicroUSB 2.0 |
Audio | Minijack da 3,5 mm |
Bande | GSM / GPRS / EDGE
UMTS / HSPA LTE |
Altri | Crea una zona
WiFi Dual SIM WiFi Direct con funzione di archiviazione |
Autonomia
Rimovibile | Non |
Capacità | 2.200 mA · h (milliampere ora) |
Durata in standby | - |
Durata in uso | - |
+ info
Data di rilascio | Agosto 2015 |
Sito web del produttore | ZTE |
Prezzo 230 euro
