Logo it.cybercomputersol.com
  • Aggiornamenti
  • App
  • Confronti
  • Rilasci
  • Offerte
  • Operatori
  • Prezzi
  • Rumors
  • Trucchi
  • Vari
  • Applicazioni Android
  • Giochi
  • Generale
  • GPS
  • App per iPhone
  • Messaggi
  • Pagine
  • Fotografia
  • Tutorial
  • Utilità
Logo it.cybercomputersol.com
  • Aggiornamenti
  • App
  • Confronti
  • Rilasci
Casa | Vari

Zte torna sul mercato della telefonia mobile dopo un incidente con Trump

2025

Sommario:

  • La storia del veto ZTE negli Stati Uniti
  • ZTE vende apparecchiature alla Corea del Nord e all'Iran nel 2012
  • Le restrizioni commerciali su ZTE iniziano nel 2016
  • Gli Stati Uniti multano ZTE con oltre 1 miliardo di dollari nel 2017
  • Donald Trump ha posto il veto commerciale a ZTE quest'anno impedendole di operare negli Stati Uniti
  • Gli Stati Uniti e la Cina si siedono a parlare a maggio per un possibile accordo
  • Il veto termina a luglio grazie all'accordo tra ZTE e Stati Uniti e inizia a salire in borsa
Anonim

ZTE e Donald Trump, Donald Trump e ZTE. In queste ultime settimane stiamo vedendo come questi nomi coprano le copertine di così tanti giornali digitali e fisici. Ed è che, nonostante il fatto che le polemiche tra il governo americano e il famoso marchio di telefonia mobile cinese possano sembrare nuove, la verità è che la storia di entrambi risale a niente di più e niente di meno che all'anno 2012.

Circa 6 anni dopo, ZTE torna a far notizia proprio a causa del nuovo presidente degli Stati Uniti. Venerdì scorso Donald Trump ha ufficialmente revocato il veto commerciale a ZTE, e oggi il marchio albeggia con massimi per poco più di una settimana.

La storia del veto ZTE negli Stati Uniti

Come accennato all'inizio dell'articolo, nonostante la storia di ZTE e degli Stati Uniti possa sembrare nuova, le prime polemiche risalgono al 2012, anno in cui si è scoperto che il brand opera con un Paese commercialmente bandito. Da allora sia la compagnia cinese che quella statunitense hanno intrattenuto una serie di controversie che costringono entrambe a prendere misure drastiche.

ZTE vende apparecchiature alla Corea del Nord e all'Iran nel 2012

Inizia l'anno in cui la Spagna vince il suo secondo campionato europeo e gli Stati Uniti annunciano un'indagine a ZTE. La colpa di ciò è una presunta violazione del veto commerciale su Iran e Corea del Nord. Questo accordo stabiliva che qualsiasi prodotto con componenti di origine nordamericana non potesse essere distribuito nei due paesi citati.

Le restrizioni commerciali su ZTE iniziano nel 2016

Dopo un'intensa indagine da parte degli Stati Uniti su ZTE, l'amministrazione Obama decide di intraprendere restrizioni commerciali all'azienda cinese che le impedirebbero di distribuire qualsiasi prodotto sul suolo americano, oltre ad acquistare qualsiasi altro tipo di componente o prodotto da società americane. Ma il peggio doveva ancora venire…

Gli Stati Uniti multano ZTE con oltre 1 miliardo di dollari nel 2017

Non passa un anno e gli Stati Uniti annunciano una delle più grandi sanzioni comminate fino ad oggi: 900 milioni di dollari. Mesi dopo la multa, ZTE si dichiara colpevole di aver venduto prodotti e componenti all'Iran e alla Corea del Nord. Successivamente viene comminata un'altra multa che supera i 300 milioni di dollari, aggiungendo un totale di oltre 1.100 milioni di dollari.

Donald Trump ha posto il veto commerciale a ZTE quest'anno impedendole di operare negli Stati Uniti

Il 2018 inizia e Donald Trump annuncia quello che da tempo stava valutando: ZTE non può operare con aziende americane né nella vendita né nell'acquisto di prodotti. Pochi mesi dopo queste stesse leggi iniziano ad applicarsi e le trattative con aziende del settore come Qualcomm e Intel sono poste il veto. L'azienda cinese ha poi annunciato l'intenzione di collaborare con brand di origine cinese come Mediatek o Huawei. Non passa più di una settimana e ZTE è costretta a cessare la sua attività commerciale in tutto il mondo, provocando una delle maggiori cadute del mercato azionario della società.

Gli Stati Uniti e la Cina si siedono a parlare a maggio per un possibile accordo

Dopo l'annuncio da parte di ZTE della cessazione della propria attività commerciale, Cina e Stati Uniti si siedono a parlare nel mese di maggio. Settimane dopo, entrambi i paesi stabiliscono un accordo con diverse condizioni a favore del governo Donald Trump: ZTE dovrà rinnovare la sua direttiva da persone vicine al governo americano, oltre a pagare le precedenti sanzioni che ammontano a oltre 1 miliardo di dollari.

Il veto termina a luglio grazie all'accordo tra ZTE e Stati Uniti e inizia a salire in borsa

Come avevamo annunciato all'inizio dell'articolo, è stato questo venerdì che il veto su ZTE è stato ufficialmente revocato, sì, con un prezzo da pagare da parte dell'azienda cinese: niente di più e niente di meno che 2000 milioni di dollari. È stato proprio questo venerdì che l'azienda ha iniziato a salire in borsa fino a un massimo di 16,68 yuan cinesi per azione. L'accordo risulta definitivo e ZTE può operare nuovamente con qualsiasi azienda americana, oltre a poter vendere e acquistare nel Paese come di consueto.

Zte torna sul mercato della telefonia mobile dopo un incidente con Trump
Vari

Scelta dell'editore

Angry Birds

2025

I pagamenti per i componenti aggiuntivi all'interno dell'applicazione stessa aumenteranno nel 2011

2025

Facebook

2025

Dropbox

2025

WhatsApp

2025

Evernote

2025

Scelta dell'editore

  • Angry Birds

  • I pagamenti per i componenti aggiuntivi all'interno dell'applicazione stessa aumenteranno nel 2011

  • Facebook

Scelta dell'editore

  • Angry Birds

  • I pagamenti per i componenti aggiuntivi all'interno dell'applicazione stessa aumenteranno nel 2011

  • Facebook

Scelta dell'editore

  • Angry Birds

  • I pagamenti per i componenti aggiuntivi all'interno dell'applicazione stessa aumenteranno nel 2011

  • Facebook

  • Aggiornamenti
  • App
  • Confronti
  • Rilasci
  • Offerte
  • Operatori
  • Prezzi
  • Rumors
  • Trucchi
  • Vari
  • Applicazioni Android
  • Giochi
  • Generale
  • GPS
  • App per iPhone
  • Messaggi
  • Pagine
  • Fotografia
  • Tutorial
  • Utilità

© Copyright it.cybercomputersol.com, 2025 Luglio | Informazioni sul sito | Contatti | Politica sulla riservatezza.